
Anno Giubilare nel 4° centenario della Diocesi
La nostra Diocesi sta raggiungendo una tappa significativa della sua storia: il 400° anno dalla sua erezione. Un Anno giubilare da vivere gioiosamente uniti in tutte le parrocchie e comunità.
«L’evento che ci attende è centrale nella storia della Chiesa di San Miniato. La celebrazione di questo giubileo arriverà dopo l’esperienza inedita e imprevista della pandemia. Tutto ciò deve rappresentare un forte stimolo per un’opera di rinnovamento della vita della nostra Chiesa, delle nostre comunità, del nostro annuncio. Un po’ ricordando anche quello a cui papa Francesco ci richiama quando afferma che il peccato più grande sarebbe quello di sprecare l’occasione di rinnovamento che la pandemia – tristissima vicenda – ci offre. Il giubileo potrebbe allora essere occasione di rilancio della nostra Chiesa e di ripensamento alla luce di quello che stiamo vivendo oggi»1.
“Per Cristo, Con Cristo e In Cristo”
È il tema scelto dal vescovo Andrea, condiviso nei vari consigli diocesani, per questo evento di grazia.
“Per Cristo”: per porre l’attenzione al “vangelo annunciato come buona novella” sottolineando il tema vocazionale.
“Con Cristo”: per sottolineare le tematiche della vita comunitaria e della carità.
“In Cristo”: per celebrare la propria appartenenza a Cristo nella liturgia e come Chiesa in uscita.
Particolare importanza sarà data alla nostra Cattedrale intitolata a santa Maria Assunta e san Genesio martire. Verranno promossi eventi per farla conoscere maggiormente e un pellegrinaggio di tutte le parrocchie verso la Chiesa Madre della Diocesi.
_______________
1 Dall’intervista al vescovo Andrea Migliavacca pubblicata su “La Domenica” del 20/12/2020.
La Diocesi di San Miniato: pillole di storia
Il 5 dicembre 1622, con una bolla di papa Gregorio XV, fu istituita la Diocesi di San Miniato. Contestualmente la collegiata di santa Maria Assunta e san Genesio martire ne divenne la chiesa Cattedrale.
La Diocesi di San Miniato nacque grazie alla tenacia di Maria Maddalena d’Austria vedova di Cosimo II de’ Medici che, insieme al cav. Francesco Niccolini, ambasciatore presso la Santa Sede, intrecciò una difficile trattativa tra il Granducato e la Corte pontificia. Un nodo da sciogliere furono i confini della Diocesi, in quanto al vescovo di Lucca Mons. Guidiccioni dispiaceva perdere le parrocchie del Valdarno. La nuova diocesi di San Miniato, interamente estratta dalla diocesi di Lucca, fu composta da circa novanta chiese curate e da una ventina tra monasteri femminili e conventi di frati e fu affidata al Can. Mons. Andrea Bonaparte, che ne fu Amministratore apostolico fino al Maggio del 1624, quando venne ordinato vescovo Mons. Francesco Nori che prese possesso della Cattedra sanminiatese.
Molti i vescovi illustri che hanno governato la nostra Diocesi. Tra tutti ricordiamo il beato Mons. Pio Alberto Del Corona, elevato agli onori degli altari il 19 Settembre 2015 a San Miniato.
Oggi la nostra Diocesi è guidata da Mons. Andrea Migliavacca, 25o Vescovo di San Miniato. Si estende per 691 kmq e conta circa 180mila anime. È costituita da 91 parrocchie, divise in 4 vicariati. Svolgono il loro ministero 83 sacerdoti - 18 dei quali appartenenti a ordini religiosi - e 11 diaconi permanenti, coadiuvati da 77 religiose. Riveste un ruolo importante l’attività del laicato, che vivacizza e arricchisce la Chiesa sanminiatese, anche attraverso oltre venti tra movimenti e aggregazioni impegnati in diversi e svariati ambiti.
Inno del Giubileo Diocesano
5 Dicembre 2021 - Ad un anno esatto dall’inizio del Giubileo Diocesano, in Cattedrale, al termine della presentazione del nuovo Libro di Canti Diocesano è stato presentato ed eseguito l’Inno del Giubileo per i 400 anni della Diocesi, “Per Cristo, con Cristo e in Cristo”, composto dal M° Carlo Fermalvento sul testo di don Salvatore Savaglia.
Ai seguenti link è possibile scaricare il testo e tutti gli spartiti, per organista e coro, dell’Inno del Giubileo:
» È possibile ascoltare l’esecuzione dell’Inno al minuto 02:40:00 del video dell’evento di presentazione.
Il logo del Giubileo
Il logo per il Giubileo della diocesi dipinto da Luca Macchi: un Cristo regale con i simboli dell’Eucaristia, dell’autorità vescovile e il profilo inconfondibile della nostra Cattedrale. «Quando un pittore, un pittore credente, affronta la figura di Gesù - confida Luca Macchi - allora si toccano corde particolari. Vorresti rendere il Suo aspetto regale e allo stesso tempo semplice e comprensibile. Ho cercato di manifestare la gioia dell’evento anche attraverso la vivacità dei colori. Il rosso per la veste regale di Cristo, l’azzurro del cielo, il giallo del Sole aureola. I colori primari attraverso i quali si fanno tutti gli altri»
L’appuntamento con i quattro secoli di vita della nostra diocesi è un appuntamento che tutti noi aspettavamo con gioia. Lo abbiamo pensato, visto avvicinare pian piano ed oggi siamo alle sue porte. Mai avrei pensato di poter ricevere l’invito da parte di monsignor Andrea Migliavacca a eseguire il logo-immagine che contraddistinguerà questo Giubileo. Per questo la prima cosa che desidero fare è quella di ringraziare Sua Eccellenza di questo invito al quale spero di essere stato all’altezza. Si, perché così come ho avuto grande gioia nel ricevere l’invito, ho avvertito anche la grande responsabilità.
La responsabilità di riuscire a elaborare una immagine rappresentativa per questo Giubileo della diocesi. Perché i quattrocento anni di vita della diocesi di San Miniato sono altrettanti anni di grandi eventi, di grandi cambiamenti e di arricchimento per tutto il territorio diocesano. Non possiamo non considerare che l’istituzione della diocesi ha voluto dire una nuova forza in tutto il territorio. Non soltanto una organizzazione capillare del territorio attraverso le parrocchie ma anche la nascita di nuove Confraternite, Accademie, Istituti di credito. All’indomani della nascita della diocesi sono stati necessari nuovi edifici come, ad esempio, il palazzo del Seminario vescovile o il Santuario del SS.mo Crocifisso, che hanno modificato, arricchendolo, l’aspetto urbanistico e scenografico della nostra San Miniato.
Naturalmente esempi simili si possono fare anche per le altre città della diocesi. Festeggiare oggi i quattro secoli di vita significa festeggiare le tante scelte, le tante strade intraprese e i tanti avvenimenti che ci hanno accompagnato e cambiato. Per rispondere adeguatamente all’invito del vescovo Andrea ho presentato tre dipinti della grandezza di cm. 100x70. Di questi tre dipinti è stato scelto quello che più rispondeva allo scopo.
Il dipinto scelto presenta la figura di Gesù Cristo con una veste di colore rosso, simbolo di regalità e potere e si staglia contro il cielo blu oltremare. Il blu azzurro è il colore legato all’aspetto divino e celeste di Cristo. Dunque il Cristo in veste regale si staglia nell’azzurro del cielo e ha per aureola il Sole. La figura di Gesù si fa incontro ai fedeli portando il pane e il vino, simboli dell’Eucaristia, insieme alla mitria e al pastorale, simboli dell’autorità vescovile. Ad occupare il centro della composizione, tra la mitria e il pastorale, è la facciata della antica pieve di Santa Maria Assunta e Genesio martire che, proprio grazie elevazione di San Miniato a sede vescovile, ha assunto il titolo di Cattedrale: la Chiesa madre della diocesi. Alla base dell’immagine sono riportate la scritta «Per Cristo, con Cristo e in Cristo» e le date 1622 e 2022.
È stato naturale che Gesù fosse il protagonista della composizione. Quando un pittore, un pittore credente, affronta la figura di Gesù allora si toccano corde particolari. Vorresti rendere il Suo aspetto regale e allo stesso tempo semplice e comprensibile. Ho cercato di manifestare la gioia dell’evento anche attraverso la vivacità dei colori. Il rosso per la veste regale di Cristo, l’azzurro del cielo, il giallo del Sole aureola. I colori primari attraverso i quali si fanno tutti gli altri.
«Desidero esprimere il mio grazie a Luca Macchi per la disponibilità nel predisporre questa immagine e anche per la sua competenza e bravura. L’immagine ritrae un Cristo glorioso, il Cristo risorto e vivente, che riassume il percorso che porta al Giubileo: “Per Cristo, con Cristo e in Cristo”. E questo è il senso più vero del riconoscerci diocesi: siamo discepoli di Cristo e questo vogliamo riscoprire e rinnovare nella nostra sequela».
+ Andrea Vescovo
Luca Macchi, autore del logo del Giubileo:
una vita dedicata all’arte
|
-
L’inestimabile ricchezza dei nostri 400 anni
-
Storia, fatti e personaggi della diocesi da riscoprire e valorizzare
-
Una «Storia minore» da scoprire, indagare e valorizzare
-
Sulle tracce di suor Buonaparte
-
Maria Maddalena d’Austria, Napoleone e i canonici Buonaparte
-
Alfiera Gori, dalle colonie di Calambrone alla Stella Maris. Una storia da riscoprire.
-
Qualche parola a proposito delle cosiddette «streghe»
-
Le «Crocerossine»
-
Le monachine di Santa Cristiana
-
Santa Marta a Montopoli

In visita alla Cattedrale
Vedi anche …
- Presepe d’arte facciata del Seminario
- 2021-’22: Verso l’Anno Giubilare
- Ippolita Gargini, detta la Briccola
- Amalia Dupré, artista ammirata dal vescovo santo Del Corona
- Enrichetta Pieragnoli, moglie del filosofo Augusto Conti
- Suor Rita Montella dello Spirito Santo
- Gli affreschi di Anton Luigi Gajoni
- Villa Medicea di Cerreto: convegno su Maria Maddalena d’Austria
- Cif, il Centro Italiano Femminile di Fucecchio e la Casa del Fanciullo
- «Bastardaio», un luogo di dolore e carità nella San Miniato del passato
- Santa Marta a Montopoli
- Le monachine di Santa Cristiana
- Le «Crocerossine»
- A proposito delle cosiddette «streghe»
- Alfiera Gori. Una storia da riscoprire.
- Maria Maddalena d’Austria, Napoleone e i canonici Buonaparte
- Sulle tracce di suor Buonaparte
- Una “storia minore” da scoprire
- Fatti e personaggi da valorizzare
- La ricchezza dei nostri 400 anni
- Iniziative per il Giubileo Diocesano
Storia delle nostre parrocchie
A seguire una collezione di storie delle parrocchie della Diocesi che popoleremo man mano che saranno pubblicate sul settimanale diocesano "La Domenica".