In evidenza

Proposte di preghiera per il Papa defunto
Indicazioni liturgiche per la Santa Sede Vacante
Ufficio Liturgico Nazionale
A cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale, si allegano le indicazioni liturgiche per la Santa Sede Vacante e alcune proposte di preghiera (intenzioni per la preghiera dei fedeli e la Liturgia delle Ore, Santo Rosario e veglia).   Indicazioni liturgiche e preghiere in morte di Papa Francesco Veglia per il Papa defunto Rosario per il Papa defunto… Continua a leggere
La preghiera e l'abbraccio del Vescovo e dei fedeli
Papa Francesco è tornato alla casa del Padre
+ Giovanni Paccosi
San Miniato, 21-04-2025 – Ho appena saputo che nella luce della Pasqua, dopo aver benedetto ieri Roma e il Mondo dal balcone di San Pietro, stamani Papa Francesco è andato alla casa del Padre. Nella sua grande testimonianza di uomo preso da Gesù e donato a ogni persona, ai piccoli e ai poveri, per comunicare l’amore misericordioso di Dio, ci ha messo in discussione e ci ha insegnato a seguire lo Spirito, che oggi apre nuove strade di speranza, anche in mezzo a un mondo così segnato dalla violenza e dalla guerra. Ha chiesto la pace,… Continua a leggere
Dalla Diocesi
Omelia della Veglia Pasquale
+ Giovanni Paccosi
«Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto». È l’annuncio dell’angelo alle donne nel crepuscolo mattutino di Pasqua. La lunga storia della redenzione, che abbiamo ripercorso nelle meravigliose letture della Veglia, dal momento così gratuito in cui Dio volle creare la stirpe umana, con un amore infinitamente creativo, dando la vita a ognuno di noi, dai primi fino a me e a te ora, dandoci la libertà, la coscienza, adesso arriva a un punto assolutamente nuovo. Gesù, l’uomo che è Dio, il Dio che è uomo, si è fatto ammazzare per mostrare il tessuto… Continua a leggere
Santa Pasqua 2025
Gli auguri del Vescovo
+ Giovanni Paccosi
In questi giorni piovosi e nebbiosi, il sole radiante della primavera sembra ancora nascondersi alla nostra vista, eppure in noi non vacilla la certezza che un giorno o l’altro tornerà a splendere. Nei giorni strani che il mondo vive quest’anno, segnati dalla guerra sempre più spietata, si diffonde una “nebbia della coscienza” che ci fa sembrare normale parlare di armamenti, di spese militari, di eserciti da rafforzare. Chi invoca il disarmo e il dialogo, come ogni giorno fa il Papa, così forte nella sua debolezza, viene guardato come un pazzo, nella follia che sembra governare questo… Continua a leggere
San Miniato Cattedrale
Omelie del Giovedì Santo
+ Giovanni Paccosi
Santa Messa Crismale «Lo spirito del Signore Dio è su di me, perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione». Lui, Gesù, è l’unto, il Cristo, il Messia. L’unzione ha un senso di grandissima importanza nella Storia della Salvezza. Così ne parlano le premesse del libro del rito che stiamo celebrando: «L’olio, come l’aria, l’acqua, la luce, appartiene a quelle realtà elementari del cosmo che meglio esprimono i doni del Dio creatore, redentore e santificatore. Questa natura dell’olio è assunta nel simbolismo biblico-liturgico ed è caricata di un particolare valore per esprimere l’unzione dello Spirito… Continua a leggere
Giubileo
Come si fa una buona confessione
di don Francesco Ricciarelli
La Confessione è uno dei momenti più importanti nella vita di un cristiano, è l’incontro personale con la misericordia di Dio, un’opportunità per liberarsi dal peso del peccato e ritrovare la pace interiore. Tuttavia, per molti, questo sacramento può generare ansia o imbarazzo. Come si fa una buona Confessione? Ecco alcuni passaggi essenziali per vivere questo sacramento con frutto e serenità. Preparazione interiore: l’esame di coscienza Prima di accostarsi alla Confessione, è fondamentale fare un sincero esame di coscienza. Questo significa raccogliersi in preghiera e chiedere allo Spirito Santo di illuminare la nostra… Continua a leggere
Riflessioni
La Chiesa viva in «tempi di magra»: quando la speranza riaccende il cuore
di Manuel Costantini
Voi tutti cosa state cercando? Vi porterò per mano attraverso una testimonianza vibrante, vissuta in una diocesi diversa dalla nostra: «Era domenica, ci ritrovammo insieme nel Suo nome e si meditò sulla Parola. Erano circa le 21 di sera.» Sì, In questo “tempo di magra” dobbiamo scorgere, volgere lo sguardo e vedere verso realtà vicino alla nostra e (semplicemente) crederci. Questo tra l’altro è il movimento fondamentale riportato dalla penna dell’evangelista Giovanni. Uno scritto che non ha soltanto la priorità di raccontare, ma soprattutto quella di spiegare. Questo sarà il fulcro dell’articolo. Di questi… Continua a leggere
Venerdì Santo in tutte le parrocchie
Colletta per la Terra Santa
La Redazione
Vi prego, ve lo chiedo col cuore in mano, di continuare a sostenere le Chiese orientali cattoliche, aiutandole, in questi tempi drammatici, ad essere fortemente radicate nel Vangelo. Con il vostro supporto, possano contribuire a supplire a ciò che il potere civile dovrebbe garantire ai più deboli, ai più miseri, ma che non può, non sa o non vuole assicurare». Sono parole che papa Francesco ha pronunciato il 27 giugno dell’anno scorso, in occasione dell’udienza concessa ai partecipanti all’Assemblea della «Riunione delle Opere per l’Aiuto alle Chiese Orientali». Sappiamo come da oltre 800 anni i frati… Continua a leggere
Riflessioni
Settimana Santa, lettera aperta alla famiglia
di Giovanni M. Capetta
Cara famiglia, anche quest’anno il Signore ci concede di vivere la sua Pasqua e siamo entrati nella settimana santa. Dovremmo coltivare sempre molta gratitudine per il tempo di Quaresima che ci è stato dato di percorrere, pensando che ogni anno si tratta di una grande occasione di conversione che ci viene offerta e che non possiamo lasciare disattesa. Ora questi giorni santi ci permettono di vivere i grandi misteri che la vita di Cristo ci ha donato e li contempliamo insieme, sapendo che siamo nel cuore dell’anno, in quella che viene chiamata “settimana autentica”. Dopo i primi tre… Continua a leggere
Il senso profondo della Pasqua spiegato da monsignor D’Angelo
«Dall’Esodo a Cristo»
di Francesco Sardi
«Siamo ormai vicinissimi alla Pasqua: e cosa è che più ci ricorda la Pasqua?» questa è la domanda che monsignor Cristiano d’Angelo ha rivolto ai fedeli all’inizio della lectio biblica sull’Esodo che si è svolta lunedì 7 aprile presso la chiesa della Trasfigurazione a San Miniato Basso. E la risposta è stata: «La cosa che più ricorda la Pasqua è la liberazione del popolo d’Israele dalla schiavitù d’Egitto e, simbolicamente, il passaggio del mare». Ma se guardiamo all’Esodo, «il racconto della liberazione è un racconto brevissimo». In realtà «la preoccupazione dei testi dal capitolo 12 al… Continua a leggere
Giovedì Santo
Cristo sacerdote istituisce il sacramento dell’amore
Cattedrale: S.Messa Crismale ore 10 e S.Messa nella Cena del Signore ore 18
L’istituzione dell’Eucaristia come rito memoriale della «nuova ed eterna alleanza» è certamente l’aspetto più evidente della celebrazione odierna che del resto giustifica la sua solennità proprio con un richiamo «storico» e figurativo dell’avvenimento compiuto nell’ultima cena. Ma è lo stesso messale romano che invita a meditare su altri due aspetti dei mistero di questo giorno: l’istituzione del sacerdozio ministeriale e il servizio fraterno della carità. Sacerdozio e carità sono, in effetti, strettamente collegati con il sacramento dell’Eucaristia, in quanto creano la comunione fraterna e indicano nel dono di sé e nei servizio il cammino della Chiesa. Continua a leggere
Caritas Diocesana
Servizio Civile Caritas: graduatorie provvisorie
La Redazione
Pubblichiamo le graduatorie provvisorie relative al Bando Servizio Civile di Caritas San Miniato, in attesa dell’approvazione da parte del Dipartimento Giovani e Servizio Civile. » Graduatorie Servizio civile Caritas 2025 Graduatorie serviio civile Caritas 2025… Continua a leggere

Lunedì 21 aprile: A Santa Maria a Monte per la festa della Beata Diana: ore 11: S. Messa; ore 17: Vespri e processione delle paniere. Ore 21.30: In Cattedrale, Santo Rosario in suffragio di Papa Francesco.

Martedì 22 aprile – ore 10: Udienze.

Mercoledì 23 aprile – ore 11: A Pisa, per la posa della prima pietra del nuovo ospedale della fondazione Stella Maris.

Martedì 29 aprile – ore 10,30: Incontro alla Fondazione Stella Maris di Calambrone (PI) con il Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea.

Mercoledì 30 aprile – ore 10: Consiglio Presbiterale. Ore 18,30: Consiglio Diocesano Caritas. Ore 21,15: Incontro a Capanne con i giovani di AC.

Giovedì 1° maggio - ore 11: S. Messa al Santuario della Madonna dei Monti - Casciana Terme.

Venerdì 2 maggio - ore 10: Collegio dei Consultori.

Sabato 3 maggio – ore 8: Pellegrinaggio e S. Messa a Cigoli nel primo sabato del mese. Ore 11: S. Messa a Casciana Terme con il conferimento della Cresima. Ore 16: Visita agli ospiti della RSA “Le Vele” di Fucecchio.