In evidenza

L’impiego dei fondi in diocesi
L’8xmille fa ancora la differenza
La Redazione
Anche nella nostra diocesi l’8xmille rappresenta la principale fonte di sostegno per le opere di carità, per l’azione pastorale e il restauro di chiese, oratori e monumenti. Uno strumento che garantisce anche un aiuto concreto a famiglie in difficoltà, giovani e persone fragili. Firmare non costa nulla, ma può fare davvero tanta differenza Fatica a farsi largo tra i fedeli delle nostre comunità, la consapevolezza di quanto il sistema 8xmille sia decisivo per tenere in vita le opere di carità e le iniziative pastorali della Chiesa cattolica. Ma non solo: questo strumento è fondamentale anche per… Continua a leggere
Dalla Diocesi
La testimonianza di don Alfonso Marchitto
di Don Alfonso Marchitto
Descrivere la propria vita in un articolo è sempre riduttivo, quando poi è intrecciata con il progetto di Dio lo è ancor di più. Cos’è la vocazione, guardando al mio cammino posso dire che è un’esperienza d’amore, di un Dio che come un giocatore d’azzardo si gioca tutto per me. Senti che qualcosa non ti basta, che sei chiamato ad altro, a qualcosa in più. Ti senti inadatto, speri di esserti sbagliato e invece no, quella voce interiore chiama proprio te, quello sguardo di misericordia ha incrociato i tuoi occhi, e per quanto tu possa scappare dal Signore,… Continua a leggere
Palaia
Il più grande dono del convegno è stata l’attesa: don Divo e don Milani a Palaia
di Leopoldo Campinotti
Con la presentazione del «Cammino di Don Divo» sotto le logge della piazza del Mercato a Palaia si è conclusa la due giorni di lavoro su don Divo e don Milani. Sono stati mesi lunghi e intensi di studio lettura e approfondimento che ci hanno fatto incontrare i tratti caratterizzanti dei due sacerdoti ma anche tanti appassionati dell’uno e dell’altro che si sono voluti presentare ai partecipanti al convegno, con le loro riflessioni, comparazioni e tesi. Le due giornate di Palaia hanno però soltanto svelato alcuni aspetti lasciando intravvedere strade ancora inesplorate e ricche di prospettive. Continua a leggere
L'ordinazione presbiterale in Cattadrale
Don Alfonso Marchitto sacerdote
L'omelia del Vescovo Giovanni
Il Signore, in questo caldo fine di giugno, oggi, memoria del Cuore immacolato di Maria, ci fa un dono immenso. Un prete per la nostra Chiesa, un prete per i nostri giovani e per le nostre famiglie, un prete per le nostre comunità. Rinnoviamo oggi la gratitudine per il Suo amore verso il nostro popolo. Abbiamo sentito il brano di Isaia: è quello che Gesù lesse nella sinagoga di Nazaret, quando volle dire ai suoi familiari e amici la sua missione nel mondo, la sua vera natura, la sua vita per compiere il disegno del Padre. Continua a leggere
Inaugurazione sabato 5 luglio alle ore 11 nella chiesa di San Francesco
“Luce” la mostra fotografica sui luoghi di spiritualità arriva a San Miniato
I cammini raccontati in 45 scatti in bianco e nero della vicentina Loretta Doro
Sarà inaugurata sabato 5 luglio alle ore 11 a San Miniato (Pisa) nella chiesa di San Francesco la mostra fotografica “Luce. Luoghi di spiritualità lungo i cammini” proposta dalla fotografa vicentina Loretta Doro. 45 scatti in bianco e nero per raccontare i cammini, i pellegrini, le vie di pellegrinaggio di oggi. Un viaggio iniziato alcuni anni fa sulla Romea Strata in collaborazione con la Fondazione Homo Viator-San Teobaldo e che è continuato poi lungo la Francigena e la Via di Francesco. «Il mio progetto fotografico – spiega Loretta Doro – intende trasformare i cammini in tappe di… Continua a leggere
Dalla Diocesi
I 50 anni del GAM e l’approvazione dello statuto
di Daniela Conti
Nella notte tra il 23 e il 24 maggio 1975 il servo di Dio Carlo De Ambrogio, presbitero della Congregazione salesiana dette inizio al movimento che prende il nome di Gioventù ardente mariana (Gam) che ha al suo centro l’annuncio della Parola di Dio pregata e annunciata attraverso il Cuore Immacolato di Maria Madre di Dio e della Chiesa. Il Gam è oggi un movimento giovanile d’ispirazione eucaristica, mariana, ecclesiale. Con i cosiddetti “Cenacoli” intende far presa diretta sui giovani e fargli amare il rosario, la Parola di Dio, la Confessione, l’Eucaristia, la Madonna e il Papa. È… Continua a leggere
Punto Pace di Pax Christi
Due infaticabili cercatori di Dio, don Milani e don Barsotti
Due giorni di incontri a Palaia
Il 28 e 29 giugno prossimi, Palaia ospiterà una due giorni di incontri e riflessioni su due figure che hanno lasciato un segno profondo nella Chiesa e nella società italiana del secondo Novecento: don Divo Barsotti e don Lorenzo Milani. Un appuntamento organizzato dal Punto Pace di Pax Christi in collaborazione con la diocesi di San Miniato e la parrocchia di Palaia, per aiutare a rivivere il cammino di due “cercatori di Dio” che, con passione e audacia, hanno trasformato luoghi e persone in piccoli “giardini” di fede e bellezza. Saranno approfonditi i legami… Continua a leggere
Museo Diocesano d'Arte Sacra di San Miniato
“Le notti dell’archeologia”
La Redazione
In occasione della manifestazione regionale “Le notti dell’archeologia”, il Museo Diocesano d’Arte Sacra di San Miniato effettuerà un’apertura straordinaria con visita guidata gratuite la sera di Giovedì 3 Luglio dalle ore 21:00 alle ore 23:00. Protagonista dell’evento sarà la collezione di bacini ceramici risalenti al XII secolo rimossi dalla facciata della cattedrale in occasione del restauro avvenuto nel 1979. L’operatore guiderà il visitatore alla scoperta di questa raccolta delineandone gli aspetti principali quali la provenienza geografica, l’inquadramento cronologico, le componenti chimiche degli impasti, i sistemi di lavorazione e le influenze stilistiche. Continua a leggere
Eventi
Sulle orme di don Divo, il dono di pace che parte da Palaia
di Leopoldo Campinotti
Quando ho cominciato a comprendere che l’idea di un convegno su don Divo e don Lorenzo non era semplicemente un modo per recuperare la mia passione per Palaia, ma nella realtà era il desiderio “superiore” di don Divo che voleva restituire e restituirsi al suo paese, lo ho lasciato fare. Io son cresciuto con il mito di don Divo e con le tracce del suo dna nel mio dna familiare. Ma era una presenza astratta, assente ma incombente. Sono cresciuto invece con i ragazzi della Fornace nel cuore. I suoi primi giovani che lo hanno seguito e poi… Continua a leggere
Sabato 28 giugno, l'ordinazione presbiterale di Alfonso Marchitto
Dall’archeologia al sacerdozio: la chiamata di Alfonso Marchitto
di Francesco Fisoni
Questo sabato 28 giugno, Alfonso Marchitto verrà ordinato sacerdote in cattedrale dal vescovo Giovanni. «Desideravo fare l’archeologo non il prete- racconta -, ma il Signore alla fine è stato più forte e ha vinto tutte le mie ritrosie». Un cammino, il suo, guidato dalla presenza costante della Madre di Gesù.   Alfonso Marchitto ha 36 anni, è nato a Termoli in provincia di Campobasso e ha vissuto gran parte della sua vita a San Severo in provincia di Foggia. Questo sabato 28 giugno, alle ore 10,30 nella cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio, riceverà… Continua a leggere

Martedì 1 – mercoledì 9 luglio: Viaggio in Ecuador.

Giovedì 10 luglio – mattina: Visita al campo scuola della parrocchia di Ponsacco a Prataccio (PT). Pomeriggio: Visita al 2° campo scuola di AC a Livizzano (PT). Ore 21,30: Spettacolo a cura della Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato per la LXXIX Festa del Teatro.

Venerdì 11 luglio – ore 9: A Fucecchio, visita al Museo civico-diocesano. Ore 10: Visita alla Fondazione Montanelli-Bassi Ore 11: Visita ai ragazzi che partecipano ai campi solari. Ore 12: Conviviale con le religiose e i sacerdoti di Fucecchio. Pomeriggio a Firenze: S. Messa per un 25° anniversario di matrimonio.

Sabato 12 luglio – ore 10,30: A Fucecchio, inaugurazione magazzino solidale.

Domenica 13 luglio – ore 18: A Galleno, processione e S. Messa per la festa dei Greppi.

Mercoledì 16 luglio – ore 10: Udienze.

Giovedì 17 luglio – mattina: Visita al 3° campo scuola di AC a Livizzano (PT). Pomeriggio: Visita al campo scuola della parrocchia di Ponsacco a Prataccio (PT). Ore 21,15: A Santa Maria a Monte, incontro su Papa Leone XIII e Papa Leone XIV.

Venerdì 18 luglio – ore 10: Udienze.