In evidenza

Un convegno a palazzo grifoni
25 anni di vita per il Serra club San Miniato
La Redazione
Il Serra Club San Miniato si appresta a celebrare un traguardo significativo: il 25° anniversario della sua Charter. Per l’occasione, sabato 14 giugno, si terrà un convegno distrettuale a San Miniato, presso Palazzo Grifoni, con un programma ricco di interventi e momenti di riflessione. La giornata avrà inizio alle ore 9 con l’accoglienza dei partecipanti, seguita alle 9.30 dall’incontro nella sala Mons. Torello Pierazzi. I saluti introduttivi saranno affidati a Michele Contino, governatore del distretto 71 del Serra club, cui seguirà il saluto di Giovanni Urti, Presidente della Fondazione Cassa di risparmio San Miniato, che ospita… Continua a leggere
Punto Pace di Pax Christi
Due infaticabili cercatori di Dio, don Milani e don Barsotti
Due giorni di incontri a Palaia
Il 28 e 29 giugno prossimi, Palaia ospiterà una due giorni di incontri e riflessioni su due figure che hanno lasciato un segno profondo nella Chiesa e nella società italiana del secondo Novecento: don Divo Barsotti e don Lorenzo Milani. Un appuntamento organizzato dal Punto Pace di Pax Christi in collaborazione con la diocesi di San Miniato e la parrocchia di Palaia, per aiutare a rivivere il cammino di due “cercatori di Dio” che, con passione e audacia, hanno trasformato luoghi e persone in piccoli “giardini” di fede e bellezza. Saranno approfonditi i legami… Continua a leggere
Progetto di inclusione attiva per un viaggio culturale senza barriere
La circolare per tutti a porte aperte
A cura del Museo Diocesano d'Arte Sacra
È il secondo anno che Valdarno Musei propone la valorizzazione del territorio per i ragazzi e le ragazze dei Centri Diurni. Il programma prevederà due visite guidate a San Miniato nei sabati mattina del 14 e del 28 giugno per scoprirne la storia, i suoi monumenti e i musei:  Piazza Duomo, il Museo Diocesano,  il Seminario, Il Palazzo Comunale, l’Oratorio del Loretino e il Santuario del Santissimo Crocifisso, dando la possibilità anche ai familiari degli ospiti delle tre strutture di poter partecipare e condividere con i figli l’esperienza. I due gruppi saranno composti dai… Continua a leggere
L’invito del vescovo Giovanni
«L’estate dei nostri ragazzi», tutte le proposte
di Francesco Fisoni
Gli oratori estivi, i campi scuola e i grest organizzati dalle parrocchie, rappresentano una delle dinamiche più fruttuose espresse dalla Chiesa di San Miniato, che anche il vescovo Giovanni ha recentemente richiamato in un video messaggio. Di seguito tutte le proposte diocesane e delle parrocchie per i nostri ragazzi. PROPOSTE DIOCESANE Caritas progetto «Le 4 del pomeriggio» con le mete: Grecia dal 9 al 19 giugno, Albania dal 5 al 13 agosto, Lecco dal 7 al 13 agosto, Napoli dal 18 al 24 agosto, Roma dal 25 al 31 agosto. Per informazioni… Continua a leggere
Dalla Diocesi
È online il sito della Caritas Diocesana
La Redazione
Si si può accedere dal link www.caritas.diocesisanminiato.it oppure dall’homepage del sito della Diocesi di San Miniato (www.sanminiato.chiesacattolica.it). Si tratta di uno strumento che mancava alla comunicazione di Caritas diocesana, promotrice di molte attività e iniziative. Il sito è diviso in sette sezioni. Si passa dal “Chi siamo” ai “Servizi”, ai Progetti sociali e a quelli relativi ai giovani. C’è anche uno spazio dedicato alla “Formazione a gli eventi”. La sezione “Notizie”, invece, è il filo diretto per aggiornarsi su tutto quello che accade in Caritas e sulle iniziative in essere e quelle che verranno. Continua a leggere
Pubblicazioni
Gli esercizi spirituali del vescovo Giovanni a Rimini per il Movimento di Cl
La Redazione
I testi completi delle meditazioni tenute da monsignor Giovanni Paccosi, in occasione degli esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e liberazione, che si sono svolti a Rimini da venerdì 11 aprile a domenica 13 aprile, sono adesso disponibili con il numero di giugno della rivista “Tracce”, mensile del Movimento di Cl.  «Abbiamo conosciuto l’amore», il loro titolo. Le meditazioni, dedicate alla terza virtù teologale, la carità, sono state tenute dal nostro vescovo a 21 mila persone riunite in presenza, e oltre 3 mila persone collegate dalle proprie case, insieme alle comunità estere in collegamento da 19… Continua a leggere
Vento e Fuoco
La Pentecoste di Gustav Mahler
di don Francesco Ricciarelli
Come esprimere in musica l’irruzione dello Spirito, il vento e il fuoco che trasformano la storia, l’annuncio di salvezza che si fa comprensibile a tutti? È questa la sfida che Gustav Mahler (1860-1911) affrontò nella Sinfonia n. 8, conosciuta anche come la Sinfonia dei Mille, in cui l’inno Veni Creator Spiritus viene trasfigurato in una dimensione sinfonica mai udita prima. Per questa sua opera Mahler mobilitò un organico immenso – orchestra, organo, otto solisti, due cori misti, coro di voci bianche – e riservò all’invocazione dello Spirito la prima parte di un immenso dittico. La sinfonia… Continua a leggere
Riflessioni e impegno della Chiesa contro la guerra
«La Via della Pace secondo papa Francesco»
di Francesco Fisoni
Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i Problemi sociali e del lavoro della Cei, invitato a Santa Croce da Pax Christi, ha tracciato i pilastri del magistero della Chiesa sulla pace, mettendo in luce la riflessione capitale di papa Francesco su questo tema. Dal superamento del concetto di «guerra giusta», fino all’urgenza di una cultura dell’incontro, la serata ha riproposto la pace come bene inalienabile. Don Tonino Bello sosteneva che bisogna appassionarsi alla pace quando questa c’è e gode di ottima salute. Purtroppo gli esseri umani se ne interessano soltanto una volta… Continua a leggere
Riflessioni
La sfida della comunicazione
+ Giovanni Paccosi
Riportiamo di seguito l’intervento di monsignor Giovanni Paccosi in occasione dell’assemblea dei soci di Toscana Oggi tenutasi alla Facoltà Teologica di Firenze lo scorso 23 maggio. «Ringrazio il cardinal Lojudice, il vescovo Gambelli, il preside Tarocchi, il presidente di Toscana Oggi Alberto Bronzi, di quest’occasione d’incontro con la realtà del settimanale. Un giornale che, com’è già stato detto, è uno strumento prima di tutto a disposizione delle Chiese della Toscana ma che tutti noi dobbiamo saper offrire ai suoi lettori, ai cristiani ma, com’è giusto che sia, a tutti, donne… Continua a leggere
Dalla Diocesi
Tre giorni di fraternità e condivisione, i «preti giovani» col vescovo dal Papa
di Francesco Fisoni
Dal 19 al 21 maggio si sono svolte le cosiddette «giornate dei preti giovani». Un appuntamento dedicato ai giovani sacerdoti della diocesi guidato e accompagnato dal vescovo. Le tappe toccate in questi tre giorni — Orvieto, Subiaco e Roma — sono state l’occasione per vivere momenti di preghiera e fraternità. L’incontro si è concluso con la partecipazione alla prima udienza generale di papa Leone XIV, durante la quale monsignor Paccosi ha potuto salutare il Santo Padre. Tra gli appuntamenti pastorali che coinvolgono il vescovo, circa 3-4 volte l’anno, ci sono le cosiddette “giornate con i preti… Continua a leggere
Dalla Diocesi
Rinasce la sala dell’oratorio, cuore vivo della comunità di San Miniato Basso
La Redazione
Inaugurato il restauro della storica sala parrocchiale di San Miniato Basso, da sempre punto di riferimento per l’intera comunità. I lavori sono stati realizzati anche grazie al contributo dei fondi dell’8xmille della Chiesa cattolica, che ha sostenuto l’intervento con 25 mila euro. Importante anche l’intervento economico della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e il concorso della parrocchia. Una festa di comunità ha celebrato la riapertura di questo spazio, pronto ad accogliere già da giugno il tradizionale oratorio estivo. All’interno di una comunità, l’oratorio parrocchiale è uno dei fulcri educativi e aggregativi… Continua a leggere

Lunedì 9 – venerdì 13 giugno: Pellegrinaggio di solidarietà in Terra Santa della Conferenza Episcopale Toscana.

Sabato 14 giugno – ore 9,30: Convegno Distrettuale del Serra Club a Palazzo Grifoni.

Domenica 15 giugno – ore 11: S. Messa a Ponsacco con la partecipazione di don Luigi Ciotti. Ore 17: In Curia, Consiglio Pastorale Diocesano.

Giovedì 19 giugno – ore 21,15: S. Messa in Cattedrale e processione del Corpus Domini.

Venerdì 20 giugno ore 11: Visita all’oratorio estivo di Cerretti.

Sabato 21 giugno – ore 10: A Bassa, inaugurazione del centro comunale di aggregazione dedicato a don Lido Marini. Ore 16: Nella chiesa di San Francesco, S. Messa per i 50 anni del movimento Gioventù Ardente Mariana.

Domenica 22 giugno – ore 9: A Fucecchio, S. Messa in Collegiata e processione del Corpus Domini.