Archivio Tag: 400anni

San Miniato Curia Vescovile

Presentato il restauro del ritratto di Maria Maddalena d’Austria

La Redazione

Presentato giovedì 16 novembre u.s., nella «Sala del Trono» del Palazzo vescovile, il restauro della tela raffigurante Maria Maddalena d’Austria, figura di assoluto rilievo per la nostra diocesi, in quanto è grazie ai suoi buoni uffici presso papa Gregorio XV che San Miniato ha potuto essere elevata a sede episcopale nel 1622. Alla presentazione hanno partecipato, e preso la parola, il vescovo GIOVANNI PACCOSI, l’avv. … Continua a leggere Presentato il restauro del ritratto di Maria Maddalena d’Austria »

San Miniato

Maria Maddalena d’Austria, “la regina di San Miniato”

Sabato 4 novembre alle ore 16 in Curia vescovile

È grazie anche ai buoni uffici di Maria Maddalena d’Austria (1587-1631), moglie di Cosimo II de’ Medici, granduca di Toscana, che nel 1622 San Miniato ha potuto essere elevata a sede episcopale mediante una bolla emessa da papa Gregorio XV il 5 dicembre di quello stesso anno. La figura dell’arciduchessa, che i sanminiatesi contemporanei chiamavano “la regina di San Miniato”, verrà rievocata sabato 4 novembre … Continua a leggere Maria Maddalena d’Austria, “la regina di San Miniato” »

San Miniato

Il libro sul Palazzo dei vescovi di San Miniato

La Redazione

Il 22 settembre scorso nella Biblioteca antica del Seminario vescovile, alla presenza di un pubblico numeroso, l’Accademia degli Euteleti ha promosso la presentazione del libro «Il palazzo vescovile di San Miniato al Tedesco – vicende storiche, analisi e nuove funzioni». Dopo i saluti del vescovo monsignor Giovanni Paccosi, del sindaco Simone Giglioli e del soprintendente Valerio Tesi, è seguita l’introduzione del presidente dell’Accademia, Luca Macchi. … Continua a leggere Il libro sul Palazzo dei vescovi di San Miniato »

I documenti inediti sulla nascita della Diocesi e una tesi sul palazzo vescovile

Due libri per il Giubileo della Diocesi

Alexander Di Bartolo

La settimana appena trascorsa è stata ricca di spunti culturali per tutti gli appassionati delle vicende ecclesiastiche e civili del nostro territorio. Sono stati infatti presentati, nell’ambito degli eventi per il Giubileo diocesano dei quattrocento anni, due volumi che ripercorrono momenti e luoghi della storia di San Miniato a testimonianza della fede cristiana di queste terre. Entrambi gli eventi, svoltisi alla presenza del vescovo Paccosi, … Continua a leggere Due libri per il Giubileo della Diocesi »

Dal 3 Giugno al 2 Luglio

I ritratti dei vescovi in mostra al SS. Crocifisso

La Redazione

Sarà visitabile fino al 2 luglio, ogni giorno con orario 9 – 17.30, la mostra sui vescovi di San Miniato allestita al Santuario del SS. Crocifisso. I ritratti dei vescovi sono stati realizzati dai pittori della locale sezione Ucai (Unione Cattolica Artisti Italiani) guidata da Fabrizio Mandorlini. All’inaugurazione, la mattina di sabato 3 giugno, è intervenuto il vescovo Giovanni Paccosi, il cui ritratto è stato … Continua a leggere I ritratti dei vescovi in mostra al SS. Crocifisso »

Giubileo Diocesano

I volti dei vescovi intrepretati dai pittori dell’Ucai

di Fabrizio Mandorlini

Facce vivaci o pensose, barbe monastiche, pizzi alla moschettiera, volti asceticamente rasati e devoti non solo inquadrano i protagonisti dell’epoca in cui vissero, ma ci aiutano a comprendere le realtà, la vita con i suoi problemi e i drammi di cui è intessuta la storia della diocesi. Personalità diversissime, studiosi, costruttori, organizzatori, pubblicisti e santi, ma sempre per tutti vite intrecciate con i cento popoli … Continua a leggere I volti dei vescovi intrepretati dai pittori dell’Ucai »

"A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune" (1 Cor 12,7)

Veglia di Pentecoste e Giubileo delle Aggregazioni Laicali

L'omelia del Vescovo Giovanni

In questo anno in cui la nostra Chiesa è in festa per il suo IV centenario di vita, nella Veglia di Pentecoste, celebrata in Cattedrale Sabato 27 Maggio alle ore 21.30, tutte le Aggregazioni Laicali presenti in Diocesi hanno celebrato il loro giubileo. “A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune”, ci dice San Paolo nella prima Lettera ai Corinti … Continua a leggere Veglia di Pentecoste e Giubileo delle Aggregazioni Laicali »

«Tornare all’origine del proprio spendersi per gli altri»

Giubileo dei Medici

Le parole del vescovo Giovanni

L’anno giubilare della nostra diocesi ha registrato il 20 maggio scorso una tappa significativa: il Giubileo dei medici e degli operatori sanitari, celebrato con un convegno nel quale sono state ricordate alcune figure di medici del passato, la cui memoria è ancora viva nelle comunità del nostro territorio. Nell’occasione è stato assegnato anche il premio «San Giuseppe Moscati» al dott. Guido Belcari, diacono della nostra … Continua a leggere Giubileo dei Medici »

La carità come stile di vita

Celebrato in diocesi il giubileo delle realtà caritative e di volontariato

di Francesco Fisoni

Festa di carità e di colori quella che si è celebrata domenica scorsa a San Miniato, in occasione del giubileo delle associazioni di volontariato e delle realtà caritative. Suggestivo il colpo d’occhio di piazza del Duomo a San Miniato nel pomeriggio di domenica scorsa. Sotto un cielo che a tratti prometteva pioggia battente, si sono date appuntamento le realtà caritative e le associazioni di volontariato … Continua a leggere Celebrato in diocesi il giubileo delle realtà caritative e di volontariato »

In scena 4 secoli di storia diocesana secoli di storia della Diocesi

«La sagra dei vescovi»

di Francesco Fisoni

Un copione dalla scrittura brillante e corsiva: questa la sfida che don Francesco Ricciarelli si è concesso con «La sagra dei vescovi», andata in scena sabato 29 aprile a San Miniato. Asticella tenuta alta per una macchina narrativa architettata col piglio del divertissement e la freschezza della commedia. Ne è risultata una lettura spassosa, portata in scena dai bravi attori del gruppo teatrale «Inés e … Continua a leggere «La sagra dei vescovi» »