Archivi della categoria: Notizie

San Miniato - Museo Diocesano

Famiglie al Museo 2023

Domenica 8 Ottobre dalle ore 10 alle ore 12

F@mu 2023 ripropone, al centro dell’attenzione, il tema dell’inclusività. Slogan di quest’anno sarà infatti: “Apriti museo!”. Il Museo Diocesano d’Arte Sacra di San Miniato (Pi), in accordo con il carattere universale del messaggio culturale, si impegna a rendere i propri locali sempre più accessibili ad un pubblico eterogeneo: è infatti dotato di rampa mobile al suo ingresso per il superamento della soglia costituita da due … Continua a leggere Famiglie al Museo 2023 »

Dalla Diocesi

Festa con il vescovo a Orentano per l’arrivo delle suore

di Riccardo Novi

Grande festa e grande gioia il 20 settembre a Orentano per la festa di accoglienza delle nuove comunità religiose. Il vescovo è stato accolto alle ore 10 dai bravissimi bambini della Scuola d’infanzia «S. Anna» di Orentano che hanno intonato il canto «Il 13 Maggio». A seguire monsignor Paccosi ha fatto visita a tutti gli anziani allettati e – quindi -ha iniziato la celebrazione della … Continua a leggere Festa con il vescovo a Orentano per l’arrivo delle suore »

Ottobre Missionario

“Ogni essere umano ha il diritto di ricevere il Vangelo”

di Sr. Marie Jeanne Sebuhuzu*

“Ogni essere umano ha il diritto di ricevere il Vangelo. I cristiani hanno il dovere di annunciarlo senza escludere nessuno, non come chi impone un nuovo obbligo, bensì come chi condivide una gioia, segnala un orizzonte bello, offre un banchetto desiderabile. La chiesa non cresce per proselitismo ma per attrazione”. Queste forti parole di Papa Francesco nella sua Esortazione Apostolica “La gioia del Vangelo” (n. 14-15) … Continua a leggere “Ogni essere umano ha il diritto di ricevere il Vangelo” »

Segreteria per la Pastorale

Calendario diocesano 2023-2024

Disponibile online

È disponibile in formato PDF il Calendario Liturgico Pastorale diocesano 2023-2024. Il calendario è redatto dalla Segreteria Vescovile e Pastorale in collaborazione con tutti gli uffici diocesani e costituisce un utile e pratico strumento di programmazione delle attività parrocchiali, tenendo in debita considerazione le iniziative diocesane. Eventuali errori o variazioni verranno notificati in forma di errata corrige. Inoltre, tutti gli appuntamenti significativi saranno inseriti sul … Continua a leggere Calendario diocesano 2023-2024 »

Intervista al nuovo Direttore dell'Ufficio Catechistico, don Udoji

Una giornata di formazione e mandato del vescovo per il Giubileo dei catechisti

di Francesco Fisoni

Partiamo dai numeri: la chiesa del Ss. Crocifisso a San Miniato era gremita in ogni ordine di posti. La partecipazione dei catechisti da tutta la diocesi per la celebrazione della loro giornata giubilare, lo scorso sabato 23 settembre, è andata oltre ogni più rosea aspettativa, con un’affluenza che ha più che doppiato le aspettative, come ha dichiarato il neo direttore dell’Ufficio catechistico diocesano don Udoji, … Continua a leggere Una giornata di formazione e mandato del vescovo per il Giubileo dei catechisti »

Una preziosa risposta di Caritas al bisogno abitativo

Apre le porte «Casa Martina»

La Redazione

Si chiama «Casa Martina», dal nome della ragazza che ne fu proprietaria, l’appartamento in via Donateschi a Fucecchio che la nostra Caritas diocesana, in collaborazione con la Cooperativa «La Pietra d’Angolo», mette a disposizione per donne sole e madri con figli, nell’ambito del progetto «La Community dell’Abitare» finanziato con i Fondi 8×1000 della Chiesa Cattolica. L’inaugurazione è avvenuta mercoledì 27 settembre alle ore 18. La … Continua a leggere Apre le porte «Casa Martina» »

I documenti inediti sulla nascita della Diocesi e una tesi sul palazzo vescovile

Due libri per il Giubileo della Diocesi

Alexander Di Bartolo

La settimana appena trascorsa è stata ricca di spunti culturali per tutti gli appassionati delle vicende ecclesiastiche e civili del nostro territorio. Sono stati infatti presentati, nell’ambito degli eventi per il Giubileo diocesano dei quattrocento anni, due volumi che ripercorrono momenti e luoghi della storia di San Miniato a testimonianza della fede cristiana di queste terre. Entrambi gli eventi, svoltisi alla presenza del vescovo Paccosi, … Continua a leggere Due libri per il Giubileo della Diocesi »

Giubileo Diocesano

Pellegrinaggio dei Vicariati alla Cattedrale

L'omelia del Vescovo Giovanni

Domenica 24 settembre, nell’ambito delle iniziative giubilari, è stato il giorno in cui i fedeli dei 4 vicariati in cui è suddivisa la nostra Diocesi, dal Valdarno alle colline pisane, dal larcianese alla Valdera, hanno compiuto il loro pellegrinaggio alla chiesa madre della diocesi, la nostra cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio martire. Il programma prevedeva alle ore 16 il  ritrovo dei pellegrini … Continua a leggere Pellegrinaggio dei Vicariati alla Cattedrale »

Dalla Diocesi

Avvicendamenti a San Romano, arrivano in diocesi tre nuovi frati

La Redazione

Il santuario della Madonna di San Romano, con l’annesso convento e lo splendido chiostro mediceo, campeggia da cinque secoli sul lungo promontorio che spicca sul versante sinistro della valle del Medio Valdarno Inferiore. L’affaccio della Chiesa, con le sue linee originali ed eleganti, è un riferimento topografico usuale per chi transita, anche distrattamente, lungo la prospiciente Tosco Romagnola. La parrocchia di San Romano è sempre … Continua a leggere Avvicendamenti a San Romano, arrivano in diocesi tre nuovi frati »

Ricordo

Dilvo Lotti e Giuseppina Gazzarrini colonne della cultura sanminiatese

di Andrea Mancini

Dilvo era pittore, Beppina, la moglie, maestra, ma sono anche stati eccezionali protagonisti dell’organizzazione culturale, per un ampio territorio che partiva dalla loro casa, in via Maioli 22, a San Miniato. Parlare di Dilvo e Beppina Lotti non significa necessariamente parlare d’arte, i due sono stati straordinari animatori della vita culturale di San Miniato, almeno dalla fine degli anni Trenta, fino al 2015, quando anche … Continua a leggere Dilvo Lotti e Giuseppina Gazzarrini colonne della cultura sanminiatese »