Archivi della categoria: Notizie

Giornalista di razza e uomo di teatro

Un ricordo di Riccardo Cardellicchio

di Andrea Mancini

Il 14 agosto scorso è morto Riccardo Cardellicchio, da tutti giustamente ricordato come un grande professionista del giornalismo anche di carattere locale, «con un impegno – come diceva lui a proposito di se stesso – nella cronaca di ogni giorno di una fetta di regione che è il cuore del cuore della Toscana». Da qui partiva il suo trasformarsi in cronista d’archivio per raccontare – … Continua a leggere Un ricordo di Riccardo Cardellicchio »

Riflessioni

Il vaccino del Papa

di don Francesco Ricciarelli

La mia estate senza green-pass è stata forzatamente molto casalinga. Gli abituali viaggi in città d’arte sarebbero stati troppo frustranti senza poter visitare musei, palazzi storici, teatri. D’altra parte, frequentare luoghi pubblici, con gente resa eccessivamente sicura di sé dal certificato verde e dal tanto atteso via libera dopo lunghi mesi di restrizioni, mi sembrava alquanto rischioso. Così ho preferito rimanere – «chiuso come un … Continua a leggere Il vaccino del Papa »

Mercoledì 25 Agosto, a Vico Wallari

Festa di San Genesio 2021

S.Messa presieduta dall’Arcivescovo di Lucca, Mons. Paolo Giulietti

Era presente quest’anno l’Arcivescovo di Lucca, Mons. Paolo Giulietti, a presiedere la solenne concelebrazione liturgica della festa di San Genesio nell’area archeologica di Vico Wallari, lì dove sono le origini patronimiche della nostra Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio. Questa bella tradizione ha un particolare rilevo in questo triennio di preparazione al Giubileo diocesano che inizierà il 5 dicembre del 2022. L’anno … Continua a leggere Festa di San Genesio 2021 »

15 Agosto - Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria

Maria, «primizia e immagine della Chiesa»

Pontificale del Vescovo in Cattedrale ore 11

Maria, nell’Assunzione, è la creatura che ha raggiunto la pienezza della salvezza, fino alla trasfigurazione dei corpo. E’ la donna vestita di sole e coronata di dodici stelle. E’ la madre che ci aspetta e ci sollecita a camminare verso il regno di Dio. La Madre del Signore è l’immagine della Chiesa: luminosa garanzia che il suo destino di salvezza è assicurato perché come in … Continua a leggere Maria, «primizia e immagine della Chiesa» »

La vicinanza al Vescovo per la morte dello zio Adriano

Cordoglio per la scomparsa di Mons. Adriano Migliavacca

Il link al video YouTube per seguire il rito delle esequie in diretta

Lo zio del nostro vescovo Andrea è morto all’età di 78 anni. Per molti anni è stato un punto di riferimento della Diocesi di Pavia di cui è stato vicario generale e “moderator curiae” dal 2002 al 2019. Nato a Binasco (Milano) l’8 luglio 1943, era stato ordinato sacerdote il 21 dicembre del 1969. Per 15 anni assistente spirituale dell’Azione Cattolica Pavia, ha anche ricoperto … Continua a leggere Cordoglio per la scomparsa di Mons. Adriano Migliavacca »

Le esequie celebrate venerdì 13 a Ponte a Elsa - Bastia

Lutto per la morte di P. Giuseppe Franchi

L'omelia del Vescovo Andrea

Lo scorso 11 agosto ci ha lasciato padre Giuseppe Franchi, della Congregazione del Sacro Cuore di Gesù di Bétharram. Le esequie si sono state celebrate dal Vescovo Andrea, venerdì 13 agosto alle ore 10 nella chiesa di Santo Stefano a Ponte a Elsa (la chiesa nuova). Padre Giuseppe aveva 76 anni, era nato a Cislago in provincia di Varese il 5 marzo 1945. Ordinato sacerdote … Continua a leggere Lutto per la morte di P. Giuseppe Franchi »

GIUBILEO DELLA DIOCESI - I NOSTRI 400 ANNI - LE DONNE

Ippolita Gargini, detta la Briccola

di Andrea Mancini

Ippolita Gargini, «la Briccola», una pittrice importante, autrice di pitture devote e ispirate, allieva di Stefano Ussi, grande artista fiorentino di fine Ottocento. Agli inizi del ‘900 (1914), Mary Richardson, “piccola signora in grigio”, entrò nella National Gallery di Londra e sfregiò la “Venere” di Velasquez, che il Times aveva definito “l’opera di nudo più raffinata al mondo”. Parecchi anni dopo (1989) fu la “Odalisca … Continua a leggere Ippolita Gargini, detta la Briccola »

Si rinnova la magia del Dramma Popolare

Cristicchi sulla scia di Dante fino al Paradiso

di Francesco Fisoni

La piazza del Duomo di San Miniato è già teatro di per sé, anche senza il teatro. Basterebbe questa semplice osservazione per dare la misura del privilegio che rappresenta il poterla vivere e gustare in una sera di mezza estate, prendendo comodamente posizione su una sedia, liberandosi dal fastidio della mascherina anti[1]contagio, per gonfiare le narici del respiro dei secoli che promana dai monumenti che … Continua a leggere Cristicchi sulla scia di Dante fino al Paradiso »

Riflessioni

E quindi uscimmo a riveder le stelle

di Antonio Baroncini

Con una “splendente” luna che emanava la sua limpida luce su un’incantevole piazza del Duomo di San Miniato e che sovrastava, nel suo parlante silenzio, le luce sceniche dei riflettori, il cantautore, attore e scrittore romano Simone Cristicchi ha emozionato, con intensità stringente, il pubblico intervenuto alla prima del Dramma Popolare. «Il mio spettacolo non è un classico omaggio a Dante e alla sua poesia, … Continua a leggere E quindi uscimmo a riveder le stelle »

Riconoscimenti

Alla Stella Maris il Gonfalone d’argento della Regione

La Redazione

Il presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo ha conferito nei giorni scorsi il Gonfalone d’Argento alla Fondazione Stella Maris. Il massimo riconoscimento del Consiglio regionale è stato ritirato da Giuliano Maffei, presidente della Fondazione. Alla cerimonia era presente anche il nostro vescovo Andrea Migliavacca, mentre in rappresentanza di Stella Maris hanno partecipato il direttore generale dottor Roberto Cutajar, il professor Giovanni Cioni e il consigliere … Continua a leggere Alla Stella Maris il Gonfalone d’argento della Regione »