Archivi della categoria: Notizie

L’appello del Patriarca di Gerusalemme, Card. Pizzaballa

Giornata di digiuno e preghiera per la pace Terra Santa

Martedì 17 ottobre 2023 - Schema per l'Adorazione Eucaristica e Intenzioni di Preghiera

Di fronte alle notizie dolorosissime della guerra che si è scatenata nella terra di Gesù, mentre ricordiamo che la guerra, ogni guerra, è un solo folle e inutile massacro, invitiamo tutti affinché, anche nella nostra diocesi, possiamo rispondere all’appello del Patriarca di Gerusalemme, il Cardinal Pierbattista Pizzaballa a una giornata di preghiera e digiuno per la pace in Terra Santa, il prossimo martedì 17 ottobre 2023. … Continua a leggere Giornata di digiuno e preghiera per la pace Terra Santa »

Guerra: Comunicato della Presidenza CEI

“Tacciano le armi e si convertano i cuori!”

La Redazione

Domenica 8 Ottobre 2023 – L’attacco contro Israele e la reazione che ne sta seguendo, con un’escalation inimmaginabile, destano dolore e grande preoccupazione. Esprimiamo vicinanza e solidarietà a tutti coloro che, ancora una volta, soffrono a causa della violenza e vivono nel terrore e nell’angoscia. Chiediamo il pronto rilascio degli ostaggi. Come auspicato da Papa Francesco durante la preghiera dell’Angelus di oggi: “Gli attacchi e … Continua a leggere “Tacciano le armi e si convertano i cuori!” »

Gratitudine al Santo Padre per il documento

La “Laudate Deum” di Papa Francesco

+ Giovanni Paccosi

Siamo grati al Santo Padre per l’Esortazione Apostolica “Laudate Deum” pubblicata nel giorno di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Il documento, avendo come riferimento ideale la Lettera Enciclica “Laudato si” pubblicata nel 2015, si sofferma sull’urgenza di azioni concrete, a livello politico ed economico, per la cura del creato. Se la “Laudato Si” ci offre i fondamenti teologici e umani per la cura della Terra, di … Continua a leggere La “Laudate Deum” di Papa Francesco »

Giovedì 12 ottobre presso il Seminario

“Si avvicinò e camminava con loro”

La Redazione

Giovedì 12 ottobre, presso il Seminario Vescovile a San Miniato, riprende il cammino con i sacerdoti con gli incontri di ritiro spirituale. Questo primo appuntamento ha come titolo “Si avvicinò e camminava con loro” sul brano dei discepoli di Emmaus (Lc 24, 13-53) che è anche l’icona biblica della Fase sapienziale del Cammino Sinodale che stiamo iniziando in Diocesi. L’inizio è fissato alle ore 10.

Una giornata mariana a Forcoli: «La nostra dimora il tuo Santuario»

Si è svolta in diocesi la Giornata regionale del Movimento di Schoenstatt

La Redazione

È una vera e propria campagna di evangelizzazione che trae origine e forza dal santuario di Schoenstatt, sulla riva del Reno, in Germania. Qui, nel 1914 padre Josef Kentenich insieme ad alcuni seminaristi gettò le basi per quella che sarebbe diventata la campagna della Madonna Pellegrina. Da alcuni anni questo movimento è fiorito anche nella nostra diocesi e lo scorso 30 settembre è stata Forcoli … Continua a leggere Si è svolta in diocesi la Giornata regionale del Movimento di Schoenstatt »

San Miniato

Il libro sul Palazzo dei vescovi di San Miniato

La Redazione

Il 22 settembre scorso nella Biblioteca antica del Seminario vescovile, alla presenza di un pubblico numeroso, l’Accademia degli Euteleti ha promosso la presentazione del libro «Il palazzo vescovile di San Miniato al Tedesco – vicende storiche, analisi e nuove funzioni». Dopo i saluti del vescovo monsignor Giovanni Paccosi, del sindaco Simone Giglioli e del soprintendente Valerio Tesi, è seguita l’introduzione del presidente dell’Accademia, Luca Macchi. … Continua a leggere Il libro sul Palazzo dei vescovi di San Miniato »

Caritas - "Le 4 del pomeriggio"

Scampia: esser parte di un quartiere che resiste e che, soprattutto, esiste!

di Marta Mazzantini

Non tutto è come sembra»: questa è la frase che meglio descrive l’esperienza che ho fatto quest’estate a Scampia. Grazie al progetto «Le 4 del pomeriggio» organizzato dalla Caritas di San Miniato, ho potuto trascorrere una settimana all’Officina delle Culture a Scampia e non posso fare a meno di sostenere che sia stata un’esperienza formativa che a livello umano e sociale mi ha particolarmente toccata. … Continua a leggere Scampia: esser parte di un quartiere che resiste e che, soprattutto, esiste! »

Fucecchio

Santa Faustina e la Divina Misericordia

di Francesco Fisoni

Il 5 ottobre è la festa liturgica di santa Faustina Kowalska, la mistica polacca morta nel 1938 a cui Dio affidò il compito di far conoscere al mondo la Divina Misericordia. Una devozione che ha ricevuto un forte impulso grazie a Giovanni Paolo II, che stabilì si celebrasse la festa della Divina Misericordia ogni anno nella domenica dopo Pasqua. Forse non molti sanno che nel … Continua a leggere Santa Faustina e la Divina Misericordia »

San Miniato - Museo Diocesano

Famiglie al Museo 2023

Domenica 8 Ottobre dalle ore 10 alle ore 12

F@mu 2023 ripropone, al centro dell’attenzione, il tema dell’inclusività. Slogan di quest’anno sarà infatti: “Apriti museo!”. Il Museo Diocesano d’Arte Sacra di San Miniato (Pi), in accordo con il carattere universale del messaggio culturale, si impegna a rendere i propri locali sempre più accessibili ad un pubblico eterogeneo: è infatti dotato di rampa mobile al suo ingresso per il superamento della soglia costituita da due … Continua a leggere Famiglie al Museo 2023 »

Dalla Diocesi

Festa con il vescovo a Orentano per l’arrivo delle suore

di Riccardo Novi

Grande festa e grande gioia il 20 settembre a Orentano per la festa di accoglienza delle nuove comunità religiose. Il vescovo è stato accolto alle ore 10 dai bravissimi bambini della Scuola d’infanzia «S. Anna» di Orentano che hanno intonato il canto «Il 13 Maggio». A seguire monsignor Paccosi ha fatto visita a tutti gli anziani allettati e – quindi -ha iniziato la celebrazione della … Continua a leggere Festa con il vescovo a Orentano per l’arrivo delle suore »