Archivi della categoria: Notizie

Le Melorie

Giornata della vita nascente, incontro col sociologo Introvigne

La Redazione

l 25 marzo, esattamente nove mesi prima del Natale, la Chiesa festeggia l’Annunciazione, momento in cui è avvenuta l’Incarnazione di Nostro Signore Gesù Cristo. Nella società cristiana di un tempo il giorno era festivo ed ancora oggi alcune città, tra cui Pisa, ricordano che, all’epoca dei comuni, questo giorno segnava l’inizio dell’anno. Non è dunque un caso che, da qualche anno, associazioni pro life e … Continua a leggere Giornata della vita nascente, incontro col sociologo Introvigne »

Dalla Diocesi

Caritas: emozioni e condivisione a Massa Marittima

La Redazione

È stata una due giorni di racconti ed emozioni, ma soprattutto di condivisione, quella dedicata a Caritas diocesana e ai suoi volontari e alle sue volontarie a Massa Marittima sabato 22 e domenica 23 marzo. Con il titolo di «Essere volontari e volontarie. Oltre il fare…» la riunione annuale ha dato spazio alle esperienze delle persone che quotidianamente vivono i servizi Caritas al contatto con … Continua a leggere Caritas: emozioni e condivisione a Massa Marittima »

La seconda catechesi attraverso l’arte del vescovo Giovanni

«Il miracolo della bellezza»,

di Francesco Fisoni

Se solo trovassimo il tempo e la pazienza di fermarci, di lasciare che il frastuono che ci abita si dissolva quando entriamo in una chiesa, potremmo aprirci al mistero della bellezza che ci avvolge. Abbiamo spesso citato Ennio Flaiano: «Il turista è un essere distratto che non rimane ferito da ciò che vede». Eppure, il bello sazia: ci permette di vedere di più, di sentirci … Continua a leggere «Il miracolo della bellezza», »

Giubileo

Come si fa una buona confessione

di don Francesco Ricciarelli

La Confessione è uno dei momenti più importanti nella vita di un cristiano, è l’incontro personale con la misericordia di Dio, un’opportunità per liberarsi dal peso del peccato e ritrovare la pace interiore. Tuttavia, per molti, questo sacramento può generare ansia o imbarazzo. Come si fa una buona Confessione? Ecco alcuni passaggi essenziali per vivere questo sacramento con frutto e serenità. Preparazione interiore: l’esame di … Continua a leggere Come si fa una buona confessione »

Dalla Diocesi

Il cordoglio del Vescovo per la scomparsa di Felice Laveglia

+ Giovanni Paccosi

A seguire le parole di cordoglio del Vescovo Giovanni per la scomparsa del 17enne Felice Laveglia che ha perso la vita a causa del ribaltamento del trattore dell’azienda di famiglia a Montopoli. Esprimo le mie condoglianze alla famiglia di Felice Laveglia. La notizia della sua tragica scomparsa addolora insieme ai familiari e gli amici tutta la nostra comunità. La vita e la morte sono un … Continua a leggere Il cordoglio del Vescovo per la scomparsa di Felice Laveglia »

Azione cattolica si confronta sul valore sociale del Giubileo

La dimensione sociale del Giubileo

di Andrea Landi - Il video dell'incontro

È noto come il giubileo costituisca un’occasione propizia per riconciliarsi con Dio, grazie ai tanti strumenti che la Chiesa offre ai fedeli per giungere a tale fine, in virtù di quella comunione dei santi esplicitamente rammentata anche nel Simbolo degli Apostoli. Meno noto invece è il fatto che ogni giubileo – e questo in particolare per le ragioni che vedremo tra un momento – si … Continua a leggere La dimensione sociale del Giubileo »

Ufficio liturgico

Sussidi di Quaresima e Pasqua 2025

Mercoledì delle Ceneri - Santa Messa in Cattedrale ore 21.15

Per meditare i misteri centrali della nostra fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua, anche quest’anno gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana ci offrono alcuni strumenti. Questo sussidio, infatti, vuole essere un aiuto perché le nostre comunità cristiane celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza. … Continua a leggere Sussidi di Quaresima e Pasqua 2025 »

Con gli occhi degli esclusi:

Dietrich Bonhoeffer, un maestro di resilienza in tempi di crisi

di Paolo Bustaffa

Il prossimo 9 aprile ricorreranno gli 80 anni dall’uccisione nel campo di concentramento di Flossenbürg Dietrich Bonhoeffer. In un’epoca di incertezza, dove le divisioni, le ingiustizie e le tensioni globali minacciano la coesione sociale, riscoprire il messaggio del teologo diventa un invito a riscoprire il coraggio e la solidarietà. Bonhoeffer, con la sua capacità di vedere la speranza anche nei momenti più bui, ci spinge … Continua a leggere Dietrich Bonhoeffer, un maestro di resilienza in tempi di crisi »

«Credere, disobbedire, resistere»,

A Casciana la storia dei giovani cattolici che sfidarono Mussolini

di Francesco Fisoni

La storia quasi dimenticata di un gruppo di giovani cattolici che scelsero di vivere in clandestinità la loro appartenenza scout dopo le soppressioni fasciste, e che nei giorni bui della Repubblica di Salò portarono in salvo migliaia di perseguitati. Emanuele Locatelli, divulgatore e testimone appassionato della loro vicenda, ha raccontato in due incontri a Casciana Terme la storia della loro disobbedienza creativa; un invito forte … Continua a leggere A Casciana la storia dei giovani cattolici che sfidarono Mussolini »

Conferenza Episcopale Toscana

Suicidio assistito: i vescovi invitano a riflettere sulla vita

Il video dell'incontro - Fonte: Toscana Oggi

“Un momento importante per aiutare chiunque volesse riflettere sul pensiero e sulla fede della Chiesa per quanto riguarda la vita, il valore della vita dal suo concepimento alla sua fine naturale, al di là delle scelte politiche”. Così il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo Colle Val d’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, presidente della Conferenza episcopale toscana, ha aperto a Firenze il convegno “Suicidio assistito: aspetti medici, … Continua a leggere Suicidio assistito: i vescovi invitano a riflettere sulla vita »