Archivi della categoria: Notizie

Intervista ai due segretari diocesani

SINODO tempo dello Spirito

di Francesco Fisoni

Per coordinare e disciplinare i lavori che comporteranno a livello diocesano i Sinodi appena inaugurati, il vescovo Andrea ha nominato due segretari: sono don Francesco Ricciarelli, parroco di Cigoli e coordinatore del nostro settimanale, e Virginia Sicuranza della parrocchia di San Romano, una giovane – tra l’altro – da pochi giorni laureatasi alla triennale di Scienze religiose a Firenze, dove ha discusso con don Stefano … Continua a leggere SINODO tempo dello Spirito »

Un video che ci parla dei "Novissimi" e dell'escatologua

Come dire l’escatologia all’uomo di oggi

di don Francesco Scanziani, professore di antropologia teologica presso il Seminario di Venegono

In occasione della commemorazione dei Fedeli defunti, per la nostra riflessione personale, segnaliamo un’interessante relazione di don Francesco Scanziani, professore di antropologia teologica presso il Seminario di Venegono, sul tema dei novissimi e dell’escatologia raccontato all’uomo di oggi. ndr. Nella teologia cattolica, per “novissimi” si intendono le cose ultime (gr. ἔσχατα; lat. novissima), cui l’uomo va incontro al termine della vita: la morte, il giudizio particolare, … Continua a leggere Come dire l’escatologia all’uomo di oggi »

Seminario Vescovile di San Miniato.

Un secondo passo verso il recupero completo della decorazione della facciata. 

La Redazione

Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e di Crédit Agricole Italia si è concluso il secondo stato d’avanzamento del restauro della facciata del Seminario Vescovile di San Miniato. Questo lotto di lavori, iniziati nel mese di Maggio del 2020, ha interessato la porzione di fabbricato posta sul lato destro della scalinata d’ingresso. Nella zona inferiore, molto danneggiata dall’umidità di risalita, … Continua a leggere Un secondo passo verso il recupero completo della decorazione della facciata.  »

San Miniato - Cattedrale

Incontro su Amalia Duprè, scultrice e figlia spirituale di Del Corona

di Francesco Fiumalbi

Nel pomeriggio di sabato 23 ottobre, si è tenuto l’ultimo appuntamento del ciclo «“Dido” storie di donne. Sulle orme delle grandi figure femminili di San Miniato», promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di San Miniato, coordinato da Andrea Mancini (collaboratore del settimanale diocesano ed editore de “La Conchiglia di Santiago”). L’appuntamento è stato particolarmente interessante perché si è svolto all’interno della Cattedrale ed ha … Continua a leggere Incontro su Amalia Duprè, scultrice e figlia spirituale di Del Corona »

«Il pianeta che speriamo: ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso»

Settimana sociale di Taranto, molti i temi che interrogano i nostri territori

di Simone Bini

Alla 49ma Settimana sociale dei cattolici a Taranto era presente anche una delegazione dalla nostra diocesi guidata dal vescovo Andrea. «Vita», «bene comune» e «giovani» sono tre tra le parole chiave emerse dalle sessioni di lavoro e offerte alla riflessione dei nostri lettori. Dal 21 al 24 ottobre si è svolta a Taranto la 49ma Settimana Sociale dei cattolici italiani dal tema «Il pianeta che … Continua a leggere Settimana sociale di Taranto, molti i temi che interrogano i nostri territori »

31 Ottobre la festa del SS.Crocifisso di Castelvecchio

Il SS.Crocifisso di San Miniato, dal 1249 al Covid

La Redazione

Il Crocifisso di Castelvecchio, ben chiuso in una cassetta, venne lasciato da due sconosciuti viandanti nel maggio 1249 nel casolare di una povera donna, con la promessa di tornare a riprenderlo dopo pochi giorni. Promessa non mantenuta. La donna con stupore e soggezione vedeva ogni sera, al calare del sole, rivestirsi di splendore l’arcano contenitore ed emanare raggi luminosi attraverso le fessure. Per il verificarsi … Continua a leggere Il SS.Crocifisso di San Miniato, dal 1249 al Covid »

San Miniato

Camere con vista al Seminario di San Miniato

La Redazione

È on line Il sito web lefinestredelseminario.it sull’accoglienza e l’ospitalità offerta a pellegrini e turisti nei locali del rifugio escursionistico del Palazzo del Seminario vescovile di San Miniato. «Le finestre del seminario – camere con vista» nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale Il Cammino – che gestisce la struttura – e la diocesi di San Miniato nella prospettiva della valorizzazione dello storico edificio recentemente … Continua a leggere Camere con vista al Seminario di San Miniato »

Dalla Curia Vescovile

Nuove nomine

La Redazione

In data 22 Ottobre 2021, Mon. Vescovo ha nominato don Massimo Meini collaboratore pastorale della parrocchia di Ponte a Egola, per le attività ordinarie della parrocchia, fino all’agosto 2022. La nomina decorre dal 27 novembre, prima domenica di Avvento. Don Marco Billeri è stato nominato vicario parrocchiale della parrocchia di S. Miniato Basso, dove già prestava servizio come collaboratore pastorale. La nomina decorre dalla prima … Continua a leggere Nuove nomine »

Avviato il cammino sinodale anche per la nostra diocesi

Sinodo: inizia un grande tempo di ascolto per la nostra Chiesa

di don Francesco Ricciarelli

Al via la fase diocesana del Sinodo universale e il cammino sinodale delle Chiese in Italia. Due percorsi che confluiscono in questo avvio di anno pastorale e che vedranno impegnate le comunità cristiane in uno degli esercizi più impegnativi ed essenziali nella vita della Chiesa: l’ascolto. Nelle parrocchie, ma non solo, dovranno essere costituiti gruppi sinodali che si confrontino sul recupero di uno stile più … Continua a leggere Sinodo: inizia un grande tempo di ascolto per la nostra Chiesa »

Ad un anno dal Giubileo Diocesano, appuntamenti ed iniziative

I 400 anni della Diocesi: verso l’Anno Giubilare

di Francesco Fisoni

Con l’apertura del nuovo Anno pastorale, solennemente inaugurato in Cattedrale domenica 17 Ottobre scorso, siamo entrati anche nell’ultimo anno di preparazione al grande Giubileo della diocesi di San Miniato, per i 400 anni dalla sua fondazione. La nostra diocesi, come più volte ricordato dalle nostre colonne, venne infatti eretta il 5 dicembre 1622 con una bolla di papa Gregorio XV. Al netto di tutte le … Continua a leggere I 400 anni della Diocesi: verso l’Anno Giubilare »