Archivi della categoria: Notizie

Veglia missionaria 2019

«Battezzati e inviati»

la Redazione

Papa Francesco ha indetto in questo ottobre 2019 un Mese Missionario Straordinario. Ricorrono infatti i 100 anni dalla lettera apostolica «Maximum illud» di papa Benedetto XV sull’attività dei missionari nel mondo. Anche la nostra diocesi ha celebrato questa ricorrenza, con una veglia organizzata in Cattedrale dall’Ufficio missionario. Il tema chiave del Mese missionario straordinario, «Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo» … Continua a leggere «Battezzati e inviati» »

Santa Croce sull’Arno

La profezia di Helder Camara a 20 anni dalla morte

di Francesco Fisoni

«E tu sai chi erano i Beatles?». Confessa di essere stato colto da vertigine mista a sconcerto, il vescovo Roberto Filippini, biblista e presidente della Caritas Toscana, quando, informando i suoi collaboratori di Curia che sarebbe venuto a Santa Croce per presiedere una conversazione su Helder Camara, si è sentito chiedere: «E chi è Helder Camara?». Il vecchio ritornello della canzone degli Stadio – «E … Continua a leggere La profezia di Helder Camara a 20 anni dalla morte »

Il pensiero del vescovo Andrea

«I cattolici devono farsi sentire»

intervista di don Francesco Ricciarelli

Alla vigilia della sua partenza per gli Esercizi spirituali in Terra santa, abbiamo rivolto al vescovo Migliavacca alcune domande su temi di attualità sia ecclesiale che civile, partendo dalle prospettive pastorali diocesane per arrivare al dibattito sui simboli religiosi e sul fine vita. Eccellenza, è passato un anno dalla sua seconda lettera pastorale …E camminava con loro che contiene indicazioni per il cammino della Chiesa … Continua a leggere «I cattolici devono farsi sentire» »

I sabati di Agliati

Le vie dello spirito, la spiritualità del cammino

di Francesco Sardi

Sabato 5 ottobre si è svolto il primo incontro della proposta che ha visto protagonista l’eremo di Agliati. Un sabato pomeriggio al mese vedrà partecipi i fedeli che lo vorranno delle «Vie dello Spirito», un progetto voluto fortemente dai custodi di Agliati, Padre Benedetto e fratel Daniele per rendere più fuibile e accessibile questo luogo di spiritualità, per cercare Dio, per lasciarsi animare e ispirare. … Continua a leggere Le vie dello spirito, la spiritualità del cammino »

Domenica 6 Ottobre

Solenne concelebrazione di Inizio Visita Pastorale

L'omelia del Vescovo Andrea

Con una concelebrazione di tutti i sacerdoti della Diocesi, domenica 6 ottobre, è iniziata ufficialmente la Visita Pastorale del Vescovo Andrea (vedi il Decreto di Indizione della Visita Pastorale). Si svolgerà in 4 anni (ogni anno un Vicariato, a partire dal IV) e si concluderà con la celebrazione del giubileo straordinario diocesano (2022) per la ricorrenza dei 400 anni di vita della nostra diocesi. La solenne … Continua a leggere Solenne concelebrazione di Inizio Visita Pastorale »

Mondo del volontariato

Convegno sul futuro del volontariato in Toscana

di Donatella Daini

Saremo in grado fra alcuni anni di svolgere tutte le attività che facciamo oggi? Avremo i volontari necessari? Perché mancano i donatori? L’assessore regionale Saccardi ha fatto un appello: in Toscana manca il sangue. Queste sono le domande che sabato 28 settembre si sono poste la Misericordia, la Pubblica Assistenza, le associazioni Fratres e Avis di Fornacette in un convegno svoltosi nella sala dell’oratorio della … Continua a leggere Convegno sul futuro del volontariato in Toscana »

Intervista al Vescovo Andrea

Inizia la Visita pastorale

di Francesco Fisoni e don Francesco Ricciarelli

Questa domenica 6 ottobre si aprirà con la Messa in cattedrale la visita pastorale. In diocesi c’è molta attesa. Qual è il senso di questo evento? La Messa di domenica, oltre a segnare l’inizio della visita pastorale, vuol essere anche l’occasione per inaugurare l’anno pastorale diocesano ed è anche l’avvio del mese missionario straordinario che il Papa ha indetto. Ricordiamo poi che questa visita fa … Continua a leggere Inizia la Visita pastorale »

Approfondimento

Le visite pastorali nella storia diocesana

di Alexander Di Bartolo

Domenica 6 ottobre è una data storica per l’episcopato del vescovo Migliavacca sulla Cattedra di San Genesio, ma lo è ancor di più per i fedeli, coloro che i documenti d’archivio, in maniera aulica, definivano «popoli della Diocesi». Avrà inizio infatti la Visita pastorale, annunciata dal vescovo nella sua ultima lettera «…E camminava con loro», come tassello di un triennio che porterà la diocesi a festeggiare … Continua a leggere Le visite pastorali nella storia diocesana »

Lectio Biblica

Lettera ai Colossesi

a cura di Mons. Morello Morelli

È disponibile online (link sottostante) e in curia in formato cartaceo il sussidio curato da Mons. Morello Morelli, sulla Lettera ai Colossesi per la lectio biblica dell’anno pastorale 2019-2020. Riportiamo di seguito la presentazione di Mons. Vescovo.   Con puntualità ci viene consegnato questo strumento per l’ascolto della Parola di Dio e per la preghiera comunitaria e personale, frutto del lavoro paziente del nostro Vicario … Continua a leggere Lettera ai Colossesi »

Domenica 29 settembre

Ingresso di don Matteo a Perignano e Lavaiano

L'omelia del Vescovo Andrea

Don Matteo Puthenpurakal ha iniziato il suo ministero pastorale a Perignano e Lavaiano nel pomeriggio di domenica 29 settembre. Riportiamo a seguire l’omelia del Vescovo Andrea. Attesa, curiosità, partecipazione, stupore, memorie di una bella storia di comunità: è l’aria che si respira oggi a Perignano. La novità del cambiamento del pastore delle parrocchie di questa unità pastorale di Perignano, dopo tanti anni, coinvolge molti di … Continua a leggere Ingresso di don Matteo a Perignano e Lavaiano »