Archivi della categoria: Notizie

Marta e Maria

Simone Weil e l’«ozio creativo»

di don Francesco Ricciarelli

Le parole di Gesù che concludono l’episodio di Betania con una lode dell’atteggiamento di Maria, seduta ai piedi del Maestro mentre la sorella Marta è indaffarata nei servizi domestici, da sempre hanno interrogato i credenti. La tradizione ha visto in Marta e Maria la personificazione, rispettivamente, della vita attiva e della vita contemplativa, attribuendo a quest’ultima il primato («Maria ha scelto la parte migliore, che … Continua a leggere Simone Weil e l’«ozio creativo» »

Dalla Diocesi

Barsotti e Milani, due cercatori di Dio nel racconto del vescovo Paccosi

+ Giovanni Paccosi

Il vescovo Giovanni ha offerto una lunga testimonianza al convegno svoltosi a Palaia su don Divo Barsotti e don Lorenzo Milani, «due infaticabili cercatori di Dio». Un racconto schietto e appassionato il suo, condito di ricordi personali e aneddoti, anche per l’amicizia che lo legava a don Barsotti e per il fatto di essere stato, in diocesi di Firenze, coordinatore per le celebrazioni per don … Continua a leggere Barsotti e Milani, due cercatori di Dio nel racconto del vescovo Paccosi »

Inaugurazione sabato 5 luglio alle ore 11 nella chiesa di San Francesco

“Luce” la mostra fotografica sui luoghi di spiritualità arriva a San Miniato

I cammini raccontati in 45 scatti in bianco e nero della vicentina Loretta Doro

Sarà inaugurata sabato 5 luglio alle ore 11 a San Miniato (Pisa) nella chiesa di San Francesco la mostra fotografica “Luce. Luoghi di spiritualità lungo i cammini” proposta dalla fotografa vicentina Loretta Doro. 45 scatti in bianco e nero per raccontare i cammini, i pellegrini, le vie di pellegrinaggio di oggi. Un viaggio iniziato alcuni anni fa sulla Romea Strata in collaborazione con la Fondazione … Continua a leggere “Luce” la mostra fotografica sui luoghi di spiritualità arriva a San Miniato »

San Miniato

Strage del 22 luglio 1944, ancora omissioni nella ricostruzione storica

La Redazione

Nella puntata del 5 luglio di «A Sua Immagine» (Rai1) è stata ricordata la strage del 22 luglio 1944 a San Miniato, senza menzionare il cannoneggiamento americano che la causò. Un testimone ha raccontato il rastrellamento tedesco, ma nella ricostruzione – come segnalato in un articolo dallo storico locale Francesco Fiumalbi sono state taciute le responsabilità alleate, nonostante le sentenze del Tribunale Militare di La … Continua a leggere Strage del 22 luglio 1944, ancora omissioni nella ricostruzione storica »

L’impiego dei fondi in diocesi

L’8xmille fa ancora la differenza

La Redazione

Anche nella nostra diocesi l’8xmille rappresenta la principale fonte di sostegno per le opere di carità, per l’azione pastorale e il restauro di chiese, oratori e monumenti. Uno strumento che garantisce anche un aiuto concreto a famiglie in difficoltà, giovani e persone fragili. Firmare non costa nulla, ma può fare davvero tanta differenza Fatica a farsi largo tra i fedeli delle nostre comunità, la consapevolezza … Continua a leggere L’8xmille fa ancora la differenza »

Dramma Popolare 2025: In attesa dello spettacolo con Luca Zingaretti

«Autodifesa di Caino»: Camilleri riscrive il primo fratricidio tra mito e redenzione

di A. Baroncini

Nel 2020, un’amica insegnante mi regalò un piccolo libro, «Autodifesa di Caino», tanto piccolo da smarrirlo tra gli scaffali se non l’avessi tenuto sempre in evidenza per la sua tematica affascinante. Un librettino di non facile interpretazione: un intreccio di concetti teologici, biblici, sociali, popolari, che offrono lo spunto per una rilettura «burrascosa» del mito di Caino e Abele. Andrea Camilleri, che si autodefiniva «contastorie», … Continua a leggere «Autodifesa di Caino»: Camilleri riscrive il primo fratricidio tra mito e redenzione »

Dalla Diocesi

La testimonianza di don Alfonso Marchitto

di Don Alfonso Marchitto

Descrivere la propria vita in un articolo è sempre riduttivo, quando poi è intrecciata con il progetto di Dio lo è ancor di più. Cos’è la vocazione, guardando al mio cammino posso dire che è un’esperienza d’amore, di un Dio che come un giocatore d’azzardo si gioca tutto per me. Senti che qualcosa non ti basta, che sei chiamato ad altro, a qualcosa in più. … Continua a leggere La testimonianza di don Alfonso Marchitto »

Palaia

Il più grande dono del convegno è stata l’attesa: don Divo e don Milani a Palaia

di Leopoldo Campinotti

Con la presentazione del «Cammino di Don Divo» sotto le logge della piazza del Mercato a Palaia si è conclusa la due giorni di lavoro su don Divo e don Milani. Sono stati mesi lunghi e intensi di studio lettura e approfondimento che ci hanno fatto incontrare i tratti caratterizzanti dei due sacerdoti ma anche tanti appassionati dell’uno e dell’altro che si sono voluti presentare … Continua a leggere Il più grande dono del convegno è stata l’attesa: don Divo e don Milani a Palaia »

L'ordinazione presbiterale in Cattadrale

Don Alfonso Marchitto sacerdote

L'omelia del Vescovo Giovanni

Il Signore, in questo caldo fine di giugno, oggi, memoria del Cuore immacolato di Maria, ci fa un dono immenso. Un prete per la nostra Chiesa, un prete per i nostri giovani e per le nostre famiglie, un prete per le nostre comunità. Rinnoviamo oggi la gratitudine per il Suo amore verso il nostro popolo. Abbiamo sentito il brano di Isaia: è quello che Gesù … Continua a leggere Don Alfonso Marchitto sacerdote »

Dalla Diocesi

I 50 anni del GAM e l’approvazione dello statuto

di Daniela Conti

Nella notte tra il 23 e il 24 maggio 1975 il servo di Dio Carlo De Ambrogio, presbitero della Congregazione salesiana dette inizio al movimento che prende il nome di Gioventù ardente mariana (Gam) che ha al suo centro l’annuncio della Parola di Dio pregata e annunciata attraverso il Cuore Immacolato di Maria Madre di Dio e della Chiesa. Il Gam è oggi un movimento … Continua a leggere I 50 anni del GAM e l’approvazione dello statuto »