Archivi della categoria: Notizie

Anniversari

1944: quando a San Miniato arrivarono i «Monuments men»

di Antonio Baroncini e Francesco Fisoni

In occasione delle Notti dell’Archeologia si è tenuta al “Museo della Memoria” di San Miniato una conferenza dello storico Claudio Biscarini avente per tema «Il passaggio del fronte da San Miniato», di cui proprio in questi giorni ricorre il 76° anniversario. Conferenza patrocinata, oltreché dall’Amministrazione comunale, anche dall’Accademia degli Euteleti e dalla Cooperativa “La pietra d’angolo” onlus, che gestisce il complesso dei musei civici cittadini. … Continua a leggere 1944: quando a San Miniato arrivarono i «Monuments men» »

Ufficio Scuola Diocesano

Incontro degli Insegnanti di Religione con il Vescovo

di Francesco Faraoni

Il  giorno 8 luglio si è tenuto l’incontro del Vescovo con gli insegnanti di religione, in occasione della fine dell’anno scolastico.  Il Vescovo ha presentato alcune linee fondamentali per lo svolgimento delle loro attività professionali: competenza, retta dottrina, testimonianza di vita cristiana, abilità pedagogica. Li ha stimolati ad esercitare un’attiva testimonianza all’interno della scuola e ringraziati per la loro sensibilità educativa e per il contributo … Continua a leggere Incontro degli Insegnanti di Religione con il Vescovo »

Dramma Popolare 2019

«Cenacolo 12+1»: il manifesto di Luca Macchi

di don Francesco Ricciarelli

Andrà in scena dal 18 al 24 luglio, in piazza del Duomo, lo spettacolo centrale della 73ma Festa del Dramma Popolare di San Miniato, «Cenacolo 12+1» di Francesco Asselta e Michele Sinisi. Il titolo, che sembra riecheggiare la reticenza dannunziana a enunciare il fatidico numero 13, il numero dei commensali del Cenacolo, rimanda alla struttura stessa del testo teatrale, ripartito in 12 quadri più 1. … Continua a leggere «Cenacolo 12+1»: il manifesto di Luca Macchi »

Cultura

Il Museo diocesano veste l’abito da sera

di Elisa Barani

Lunedì 1° luglio il Museo Diocesano d’Arte Sacra di San Miniato è stato protagonista delle “Notti dell’Archeologia” edizione 2019, un’iniziativa della Regione Toscana che ogni anno ha l’obiettivo di far conoscere il territorio attraverso la scoperta delle testimonianze del nostro passato. L’evento ha attratto un pubblico numeroso e variegato. C’è stato chi è venuto da solo, chi con gli amici, chi ha coinvolto l’intera famiglia, … Continua a leggere Il Museo diocesano veste l’abito da sera »

Riflessioni

Quando a chattare in modo compulsivo sono i «grandi»

di Antonio Baroncini e Francesco Fisoni

A noi che eravamo bambini qualche tempo fa, alla mattina appena svegli, dopo la preghierina all’angelo custode, la mamma diceva: «Fai anche un pensierino nella tua mente». Poi, a scuola, la maestra, nelle ore programmate per l’insegnamento della lingua italiana, diceva: «Prendete il quaderno a righe e facciamo un pensierino». Crescendo, il pensierino si è trasformato in riflessione e meditazione, non solo per una religiosa … Continua a leggere Quando a chattare in modo compulsivo sono i «grandi» »

Cinque anni di crescita tra arte, spiritualità e valori

2014-2019: Opera SpathaCrux in cammino

Evento organizzato da Opera SpathaCrux Onlus

Sabato 20 Luglio p.v. avrà luogo a San Miniato l’evento “2014-2019: OSC IN CAMMINO”. Cinque anni di crescita tra arte, spiritualità e valori”, organizzato dall’associazione Opera SpathaCrux Onlus e patrocinato dalla diocesi di San Miniato. L’incontro, occasione per celebrare la ricorrenza del quinto anniversario dalla costituzione di OSC, vedrà susseguirsi la cerimonia di ammissione dei nuovi membri con Messa celebrata da Mons. Andrea Migliavacca, una … Continua a leggere 2014-2019: Opera SpathaCrux in cammino »

I dati sull’IRC nel nostro territorio

In aumento gli stranieri che si avvalgono dell’ora di religione

di Francesco Faraoni, direttore Servizio I.R.C.

Sono disponibili i dati sull’Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole presenti sul territorio della nostra diocesi relativamente all’anno scolastico 2018-2019. Come ogni anno, il Servizio Nazionale della CEI per l’IRC raccoglie le statistiche degli studenti avvalentisi dell’ora di religione su tutto il territorio nazionale, per tutti gli ordini di scuola. I dati relativi al nostro territorio sono stati inviati al sistema di rilevazione nazionale dai … Continua a leggere In aumento gli stranieri che si avvalgono dell’ora di religione »

Flash

Accordo sul turismo tra Vescovi e Regione Toscana

la Redazione

Firmato martedì 9 luglio a Firenze un protocollo d’intesa sul turismo tra regione Toscana e regione ecclesiastica toscana, al fine di istituire un tavolo di confronto e collaborazione. Incaricato della firma per la Conferenza episcopale toscana, il nostro vescovo Andrea, come delegato per la pastorale del turismo, sport e tempo libero. Per la regione Toscana ha siglato l’accordo l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo.

Storia

Ciò che Leonardo intuì salendo sul colle di San Miniato

di Luca Macchi

Nell’anno del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci (Vinci, 1452 – Amboise, 1519) è tutto un fiorire d’iniziative dedicate al grande artista toscano. Tra le città che possono vantare almeno un episodio collegato alla sua vita, c’è anche San Miniato. San Miniato sorge su una collina tufacea dalla quale si domina il Valdarno inferiore. La posizione geografica di quest’altura è stata causa e … Continua a leggere Ciò che Leonardo intuì salendo sul colle di San Miniato »

Recensioni

Tonelli racconta le origini dell’Universo

di don Francesco Ricciarelli

Può capitare, aggirandosi nelle piccole librerie, che sia il libraio, notando la tua indecisione, a suggerirti una lettura ad hoc. Se poi capisce che sei un prete può consigliati, ad esempio, un testo di divulgazione scientifica. È quello che mi è capitato in questi giorni, quando sono stato gentilmente indotto ad acquistare «Genesi: il grande racconto delle origini» di Guido Tonelli. L’autore è uno scienziato, … Continua a leggere Tonelli racconta le origini dell’Universo »