Archivi della categoria: Notizie

Domenica 7 Giugno - Santissima Trinità

Dio è comunità d’amore

Santa Messa del Vescovo alle ore 11 in Cattedrale

Commento alla Liturgia    Quando l’uomo guarda dentro di sé per considerare la propria esperienza religiosa, ha il presentimento di una profondità infinita. Questo fondo irraggiungibile dentro di noi ha relazione con la parola «Dio». Perché? Dio rappresenta la profondità ultima della nostra vita, la fonte e la mèta di tutto il nostro essere. Questo fondo intimo della nostra persona si manifesta nell’apertura del nostro … Continua a leggere Dio è comunità d’amore »

Commento

«Gloria a Te, Trinità e agli schiavi libertà»

di don Francesco Ricciarelli

Il collegamento fra il Mistero principale della fede cristiana, a cui è dedicata la festa liturgica di questa domenica, e la liberazione dei prigionieri può sembrare non del tutto evidente. Da dove viene il motto «Gloria a Te, Trinità e agli schiavi libertà?». Solitamente, sentendo parlare di schiavi, il nostro pensiero corre a quelli che dall’Africa furono condotti in America, a personaggi letterari come lo … Continua a leggere «Gloria a Te, Trinità e agli schiavi libertà» »

Riflessioni

La gioia di tornare a Messa in chiesa

di Antonio Baroncini

Nel Vangelo di Matteo, al capitolo 18, Gesù promette: «Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro». Con l’avvento del Covid-19, il virus della paura, la sospensione delle liturgie con la presenza dei fedeli nelle nostre chiese, in special modo la celebrazione della Santa Messa è stata un grosso colpo, dobbiamo dirlo, per i credenti, privati del … Continua a leggere La gioia di tornare a Messa in chiesa »

San Miniato Basso

Il vescovo Andrea ringrazia e prega con i volontari delle associazioni

di Cosimo Brotini

Il vescovo Andrea ha voluto pregare il Santo Rosario giovedì 28 maggio presso la sede della Misericordia di San Miniato Basso insieme a tutte le associazioni di volontariato. È stata l’occasione per ringraziare i volontari per la loro opera prestata durante l’emergenza sanitaria del Covid-19. Ha aperto l’incontro di preghiera Alessandro Mancini, governatore della Misericordia di San Miniato Basso, che ha voluto ringraziare per la … Continua a leggere Il vescovo Andrea ringrazia e prega con i volontari delle associazioni »

I fronti dell’impegno Caritas durante l’emergenza

«Non ci siamo mai fermati»

di Francesco Fisoni

Non ci siamo mai fermati, assicurando in alcuni casi una reperibilità anche sulle 24 ore, domeniche comprese». È perentoria in esordio di racconto Nadia Magni (nella foto in basso), responsabile dei centri di ascolto Caritas per il Valdarno. Siamo andati a trovarla a San Miniato nello sdrucciolo del Duomo, in uno degli angoli più suggestivi e caratteristici della città federiciana, dove ha sede operativa la … Continua a leggere «Non ci siamo mai fermati» »

La scuola dopo il Covid

Pieroni: «Più attenzione verso la scuola, tutta»

la Redazione

Il consigliere regionale Pieroni ha recentemente richiamato l’attenzione sul «mondo» delle scuole paritarie, messo a dura prova dal lockdown e dalla conseguente crisi lavorativa. Sono molte le famiglie che non saranno in grado, senza qualche forma di sostegno, di far fronte al pagamento della retta per i loro figli. Un problema che coinvolge 13 mila istituti scolastici a livello nazionale, 200 mila lavoratori, docenti e … Continua a leggere Pieroni: «Più attenzione verso la scuola, tutta» »

L'omelia del Vescovo

Santa Messa Crismale

+ Andrea Migliavacca

Ben ritrovati cari presbiteri, cari confratelli, cari amici! La diffusione della pandemia del Covid-19, dalla domenica 8 marzo, si è fatta vicina a noi, alle nostre comunità, alle nostre famiglie, alle nostre chiese e ci ha chiuso a casa. Ricordiamo bene come questa emergenza ha avuto anzitutto una ricaduta sanitaria, con la paura del contagio e con i malati, spesso a rischio della vita. Con … Continua a leggere Santa Messa Crismale »

Riflessioni

Quale futuro dopo il lockdown?

la Redazione

Prima dell’arrivo del Covid-19, era opinione generale considerare la nostra società bisognosa di una profonda riqualificazione, ambientale, economica, antropologica in generale. Agli inizi dell’anno il virus, venuto dalla Cina e diffusosi in tutto il globo in brevissimo tempo, al punto di dover riconoscere che una pandemia dai connotati sconosciuti stava devastando l’umanità tutta, ha fatto nascere quasi di botto la consapevolezza che era arrivato il … Continua a leggere Quale futuro dopo il lockdown? »

“Egli ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita” (2 Tm 1,10)

Preghiera per l’emergenza epidemia da coronavirus

Siamo davanti a te Signore con tutta la nostra fragilità. A te che sei il Risorto, Signore della vita, colui che ha vinto la morte, ci rivolgiamo in questo tempo di epidemia.   Ascolta la nostra preghiera: sii sostegno ai malati, guida e forza dei medici e degli operatori sanitari, consolazione per chi è nel lutto, misericordia per chi muore, speranza e salute per tutti … Continua a leggere Preghiera per l’emergenza epidemia da coronavirus »

Riflessioni

L’essenza della clausura

di Antonio Baroncini

Ognuno di noi, in questo periodo di pandemia, si è sentito privato di molte sue consuetudini che, per piacere o per necessità, lo impegnavano nel quotidiano. Nella scala delle priorità, però, non tutte occupano un posto primario: sono quelle più personali, più intime, il cui desiderio non è mai molto visibile, ma sempre molto desiderato di poterlo soddisfare. A livello giornalistico non è consigliato di … Continua a leggere L’essenza della clausura »