Archivi della categoria: Notizie

Dalla Diocesi

San Pantaleone candidato a «luogo del cuore» del Fai

di Alexander Di Bartolo

C’è un luogo della Diocesi che in queste settimane sta tornando alla ribalta regionale e nazionale con una risonanza mediatica importante. Si tratta dell’antico borgo di San Pantaleone a San Pantaleo, nel comune di Vinci, ai margini della Diocesi di San Miniato, sul confine con quella di Pistoia. Un gruppo ben nutrito di cittadini, dopo aver appreso della candidatura del borgo pietroso al concorso dei … Continua a leggere San Pantaleone candidato a «luogo del cuore» del Fai »

Mistica al femminile

Ildegarda di Bingen

di Giulia Taddei

Hildegard von Bingen (1098 – 17 settembre 1179), conosciuta come Santa Ildegarda di Bingen, fu una monaca benedettina e mistica tedesca del XII secolo. Nacque, ultima di dieci fratelli, a Bermersheim, vicino ad Alzey, nell’Assia Renana, nell’estate del 1098. Fin dal 1101, in tenerissima età iniziano le visioni che avrebbero contrassegnato la sua vita. A otto anni i suoi genitori, proprio per queste visioni, decidono … Continua a leggere Ildegarda di Bingen »

Dramma Popolare 2020

«L’Abisso» di Davide Enia entusiasma il pubblico

di Andrea Mancini

Ci capita di scrivere di nuovo sul teatro di narrazione, ma se altre volte siamo andati a cercarne richiami e origini in quei racconti che san Bernardino teneva a Siena in piazza del Campo, nel caso di Davide Enia, non possiamo non riferirci al mitico Peppino Celano, straordinario cuntastorie palermitano, maestro di Mimmo Cuticchio che da tutta la vita ne racconta le gesta, mostrandone anche … Continua a leggere «L’Abisso» di Davide Enia entusiasma il pubblico »

Riflessioni

C’è bisogno di «giardinieri»

di don Tommaso Giani

Gesù paragona l’amore a un seme, e i nostri cuori a un terreno dove quel seme va a depositarsi. Perché alcuni semi non danno frutto? Non per colpa della qualità del seme, che è uguale in tutti gli esemplari. La differenza non la fa nemmeno il terreno in sé. I nostri cuori hanno tutti la capacità di accogliere l’amore e di rigiocarlo, almeno in teoria. … Continua a leggere C’è bisogno di «giardinieri» »

76° Anniversario della strage del Duomo a San Miniato

La memoria come dovere di giustizia

22 luglio 1944 – 22 luglio 2020

Settantasei anni e 55 nomi graffiati col sangue nel marmo. Il tempo è un pozzo, un precipizio che ingoia ricordi e sentimenti. Ogni anno San Miniato… la Diocesi di San Miniato, l’Amministrazione comunale di San Miniato, ingaggiano una loro personale «Resistenza» contro l’offesa che l’oblio, per legge di natura, procura a tutte le cose umane: questa particolare «Resistenza» si esercita nel ricordo dei morti del … Continua a leggere La memoria come dovere di giustizia »

L'anniversario dell'eccidio del Duomo

Il vescovo Giubbi e il passaggio della guerra

di Antonio Baroncini

A San Miniato i mesi di luglio e di agosto si caricano ogni anno di ricordi dolorosi, tragici, legati al passaggio del fronte bellico, che segnò la fine e l’inizio di uno mondo e di un modo diverso di vivere. La nostra diocesi fu investita dalla furia devastatrice della guerra e se possiamo oggi ricostruire quasi dettagliatamente quale fu lo stato dei territori lo dobbiamo … Continua a leggere Il vescovo Giubbi e il passaggio della guerra »

Presentati i restauri della scalinata del SS. Crocifisso a San Miniato

Quella bellezza necessaria

la Redazione

Dopo più di un anno di lavori è tornata al suo originale splendore la scenografica scalinata del Santissimo Crocifisso di San Miniato, opera tra le più belle e ardite – per estro e soluzioni inventive – di tutta la nostra diocesi. I restauri sono stati presentati ieri dal nostro vescovo Andrea, alla presenza del sindaco di San Miniato Simone Giglioli, del presidente della Fondazione CRSM … Continua a leggere Quella bellezza necessaria »

Parrocchie di Fauglia e Valtriano

Lutto per la morte di don Stanislas

L'omelia del Vescovo Andrea per le esequie

Profondo dolore in diocesi per la morte improvvisa di don Stanislas Ngendakumana (per tutti “don Stanislao”). Al nostro sacerdote è stato fatale un infarto che lo ha colpito ieri, venerdì 17 luglio, nella canonica della chiesa di San Lorenzo a Fauglia. Inutili tutti i tentativi di rianimarlo portati prima dal personale della vicina Fondazione Madonna del Soccorso e poi dal 118. Una morte prematura quella … Continua a leggere Lutto per la morte di don Stanislas »

San Miniato

Riapre il Centro diurno della Casa Verde

Fondazione Stella Maris

È finalmente arrivato l’ok dell’Asl Toscana Centro per la riapertura del Centro Riabilitativo a ciclo diurno di Casa struttura Verde di San Miniato che si occupa di giovani e adulti con gravissime problematiche neuropsichiatriche. La sede della Fondazione Stella Maris, che era stata chiusa per il lockdown, riaprirà ai pazienti e alle famiglie già la prossima settimana. L’incontro avvenuto di recente, promosso e organizzato dal … Continua a leggere Riapre il Centro diurno della Casa Verde »

Michela Latini nominata da monsignor Migliavacca

AC ha un nuovo presidente

Intervista di Francesco Fisoni

È circolato nella giornata di lunedì 14 luglio il nome del nuovo presidente dell’Azione Cattolica diocesana, che il vescovo Andrea ha scelto da una terna di tre candidati che gli erano stati sottoposti dall’organo direttivo dell’Ac stessa. Si tratta di Michela Latini (nella foto), 52 anni, della parrocchia di Santa Maria a Monte. L’abbiamo raggiunta per un’intervista. In Azione Cattolica fin dall’adolescenza, Michela ha mosso … Continua a leggere AC ha un nuovo presidente »