Archivi della categoria: Notizie

Riflessioni

Nel pianto di un prete, il volto materno della Chiesa

di Antonio Baroncini

Chi è il prete? Una prima risposta ce la offre papa Francesco: «Il prete è l’uomo del dono, del dono di se stesso, ogni giorno. Perché la sua vita non è una professione, ma una dotazione, non un mestiere, ma una missione. La segna un carattere sacro che durerà eternamente e lo investe dei divini poteri del Sacerdozio ministeriale, perché sia consacrato esclusivamente alle cose … Continua a leggere Nel pianto di un prete, il volto materno della Chiesa »

Verso il Giubileo Diocesano

2022 Anno delle celebrazioni sanminiatesi

di Alex Di Bartolo

Una delle più sensate affermazioni in cui mi sono imbattuto nei mesi scorsi, quando ancora vivevamo la chiusura forzata di molte attività e l’impossibilità di riunirci liberamente è stata che «non c’è modo migliore per distrarsi dal presente, che programmare il futuro». E questa affermazione me la sono annotata su un quaderno dove tengo tutto ciò che a mio parere ha un senso: aforismi, citazioni, … Continua a leggere 2022 Anno delle celebrazioni sanminiatesi »

La sfida catechetica che ci attende

Evangelizzare i genitori per evangelizzare i figli

di Giulia Taddei

In passato l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi si realizzava grazie ad un processo di socializzazione religiosa, determinato da un contesto socio-culturale attraversato da una visione cristiana della vita. Oggi questo processo educativo non si realizza più per molteplici cause che sarebbe difficile spiegare in questo primo e semplice intervento introduttivo sul tema della trasmissione delle fede. Erano indubbiamente le famiglie che, con il … Continua a leggere Evangelizzare i genitori per evangelizzare i figli »

Riflessione a margine del Convegno diocesano

Il Catechismo nella storia

di Antonio Baroncini e Flavia Guidi

Come ogni anno, prima dell’apertura delle scuole, l’Ufficio catechistico diocesano organizza il convegno per tutti i catechistiche s’impegnano nel non facile ruolo di presentare e far conoscere i principi della fede crisitana.  Non sarà sterile ai fini del discorso che vogliamo sviluppare, riassumere brevemente la storia del catechismo. Il termine catechismo, utilizzato per l’insegnamento religioso cristiano già nel Nuovo Testamento, si è sviluppato nei secoli … Continua a leggere Il Catechismo nella storia »

Una sfida per il mondo giovanile

Una settimana offline per gli studenti del prof. Giani

di don Tommaso Giani

Secondo voi è possibile vivere una settimana di scuola senza internet? Senza smartphone, tablet, wifi? È la sfida che ho proposto in questi giorni a decine di studenti della scuola dove insegno religione, l’Istituto Checchi di Fucecchio. Il mio invito, che ha viaggiato attraverso messaggi, telefonate, passaparola fra ragazzi e genitori, suonava più o meno così: «Dal 20 al 27 settembre, la seconda settimana di … Continua a leggere Una settimana offline per gli studenti del prof. Giani »

Segreteria per la Pastorale

Calendario diocesano 2021-2022

Disponibile online (e cartaceo dal 3 settembre)

È disponibile in formato PDF (e cartaceo dal 16 settembre in Curia) il Calendario Liturgico Pastorale diocesano 2021-2022.   Il calendario è redatto dalla Segreteria Vescovile e Pastorale in collaborazione con tutti gli uffici diocesani e costituisce un utile e pratico strumento di programmazione delle attività parrocchiali, tenendo in debita considerazione le iniziative diocesane. Eventuali errori o variazioni verranno notificati nel sottostante errata corrige. Inoltre … Continua a leggere Calendario diocesano 2021-2022 »

49° Convegno Catechistico Diocesano - Slides e Video

«Catechista, persona della memoria e della sintesi»

di don Francesco Ricciarelli

Vocazione, ministero e formazione del catechista è il titolo del Convegno catechistico diocesano che si è tenuto il 3 settembre a San Miniato Basso, nella chiesa della Trasfigurazione. Intervento di Don Pietro Biaggi, presbitero della diocesi di Bergamo, docente di catechetica con un’esperienza straordinaria come Direttore del servizio nazionale per la Catechesi della Conferenza Episcopale Francese. Slides e Video del Convegno » Slides del Convegno Catechistico … Continua a leggere «Catechista, persona della memoria e della sintesi» »

Riflessioni

Catechismo «dopo» il Covid?

di Gabriella Guidi

Questo venerdì 3 settembre si svolge San Miniato Basso, l’annuale Convegno catechistico, che quest’anno ha per titolo: «Vocazione, ministero e formazione del catechista». Sarà uno dei primi appuntamenti del nuovo anno pastorale che, ci auguriamo, sia caratterizzato da una rifioritura di tutte, o almeno gran parte delle varie attività parrocchiali e diocesane che, nel corso dell’anno erano volte ad insegnare, approfondire e stuzzicare il cammino … Continua a leggere Catechismo «dopo» il Covid? »

Riflessioni

Ma che ne sa Fedez della felicità?

di Sandro Assanelli (Pavia)

Sandro Assanelli, amico del nostro vescovo Andrea, ci invia la seguente lettera già publlicata sul quotidiano “La Provincia Pavese”. Un prete, don Mirco Bianchi, ha lanciato un appello ai personaggi in grado di influenzare l’opinione pubblica, cosiddetti influencers: «Aiutiamo le mamme a far nascere e a non fare aborti». Prontamente li ha risposto Fedez: «Appello a tutti i preti: non rompete le p… alle donne … Continua a leggere Ma che ne sa Fedez della felicità? »

Intervista

Tommaso Giani ci racconta la scelta di prolungare il suo servizio di diaconato

La Redazione

A volte ci sono delle esperienze di vita, di lavoro, di residenza, di convivenza che cominciano nel segno della provvisorietà e del tempo determinato, ma che strada facendo si rivelano, per chi le vive, più importanti e meno provvisorie di quello che sembravano in partenza. È un po’ quello che è accaduto in quest’ultimo anno e mezzo al nostro diacono Tommaso Giani nel suo servizio … Continua a leggere Tommaso Giani ci racconta la scelta di prolungare il suo servizio di diaconato »