In evidenza

Comunicato Stampa
In merito alle polemiche relative alle parole del parroco di Castelfranco
La Redazione
San Miniato, 25 luglio 2025 – Pubblichiamo le parole di Mons. Vescovo relative alle polemiche suscitate dall’intervento di don Ernesto Testi, parroco di Castelfranco di Sotto. In merito alle polemiche relative alle parole che il parroco di Castelfranco ha pronunciato domenica scorsa (non all’omelia ma negli avvisi parrocchiali), per difendersi da offese gravissime ricevute per aver espresso le sue considerazioni sulla situazione difficile dell’ordine pubblico e del decoro nel centro di Castelfranco, invito tutti in primo luogo ad ascoltare quello che Don Ernesto ha detto e che si può facilmente rinvenire in Internet. Nelle… Continua a leggere
Strage del 22 luglio 1944
Il ricordo delle vittime
Nell’omelia del Vescovo la speranza di fronte alla violenza e alla sopraffazione
La commemorazione dell’81° anniversario della strage nel duomo di San Miniato, in cui persero la vita 55 persone il 22 luglio 1944, è stata preceduta quest’anno da increspature e malumori, a motivo del servizio televisivo che la trasmissione Rai «A sua immagine» aveva mandato in onda sabato 5 luglio su Rai 1, nella rubrica «Le ragioni della Speranza», dove era stata presentata una narrazione parziale della strage, che non menzionava il cannoneggiamento americano che la causò. Ne abbiamo parlato nel numero del nostro settimanale del 13 luglio scorso. La trasmissione Rai ha poi lodevolmente provveduto a rimettere le… Continua a leggere
Larciano
In ricordo del diacono Andrea Bulgarella
«Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede.» (2Tm 4,7)
Il 20 luglio si è spento serenamente il diacono Andrea Bulgarella, lasciando un vuoto profondo nelle comunità che ha servito con discrezione, amore e dedizione per decenni. La sua figura, sobria e gentile, ha accompagnato tante persone nei momenti più fragili e significativi della vita, portando sempre con sé il sorriso, la fede e l’umiltà che lo hanno contraddistinto. Le radici di una vita piena Andrea nacque a Firenze il 14 novembre 1938, in una famiglia dalle profonde radici culturali e spirituali. Il padre, anch’egli di nome Andrea, originario di Erice (Trapani), era… Continua a leggere
Dalla Diocesi
Barsotti e Milani, due cercatori di Dio nel racconto del vescovo Paccosi
+ Giovanni Paccosi
Il vescovo Giovanni ha offerto una lunga testimonianza al convegno svoltosi a Palaia su don Divo Barsotti e don Lorenzo Milani, «due infaticabili cercatori di Dio». Un racconto schietto e appassionato il suo, condito di ricordi personali e aneddoti, anche per l’amicizia che lo legava a don Barsotti e per il fatto di essere stato, in diocesi di Firenze, coordinatore per le celebrazioni per don Milani. Pubblichiamo di seguito alcuni stralci dal suo intervento. L’AMICIZIA CON DON DIVO ll mio rapporto con don Divo è nato quando sono entrato in seminario. Proprio al… Continua a leggere
L’impiego dei fondi in diocesi
L’8xmille fa ancora la differenza
La Redazione
Anche nella nostra diocesi l’8xmille rappresenta la principale fonte di sostegno per le opere di carità, per l’azione pastorale e il restauro di chiese, oratori e monumenti. Uno strumento che garantisce anche un aiuto concreto a famiglie in difficoltà, giovani e persone fragili. Firmare non costa nulla, ma può fare davvero tanta differenza Fatica a farsi largo tra i fedeli delle nostre comunità, la consapevolezza di quanto il sistema 8xmille sia decisivo per tenere in vita le opere di carità e le iniziative pastorali della Chiesa cattolica. Ma non solo: questo strumento è fondamentale anche per… Continua a leggere
Dalla Diocesi
Il 21 a Cigoli
La Redazione
Si è conclusa la settimana di festeggiamenti in onore della Madre dei Bimbi che ha richiamato sul colle di Cigoli numerosi pellegrini, tra cui molte famiglie che hanno chiesto la benedizione per i loro bambini. Accompagnati dai rispettivi parroci hanno raggiunto il santuario i fedeli delle unità pastorali di San Miniato, Fucecchio, Santa Croce sull’Arno, Montopoli, Santa Maria a Monte e Ponte a Elsa, delle parrocchie di Palaia, Forcoli, Treggiaia, Ponte a Egola, Stibbio, Isola, Roffia e Valdegola, e del Movimento di Schoenstatt. Durante la settimana è stato possibile visitare la mostra «Una corona di luce»,… Continua a leggere
Lutto in Diocesi
Il diacono Andrea Bulgarella è tornato alla Casa del Padre
La Redazione
San Miniato 20 Luglio 2025. – Stamani mattina è tornato alla Casa del Padre il diacono Andrea Bulgarella. La salma è esposta nella sua abitazione a Larciano in via Mazzini 223. Il funerale si terrà domani, lunedì 21 luglio, alle ore 15 muovendo dall’abitazione verso la chiesa di S. Rocco di Larciano, ove sarà celebrata la Santa Messa esequiale. Alla famiglia e alla comunità parrocchiale di Larciano il cordoglio della Diocesi. Continua a leggere
Riflessioni
Il perdono, difficile ma necessario
di Giovanni M. Capetta
Il perdono, difficile ma necessario spesso, nel corso dei notiziari televisivi, ci capita di assistere a scene di giornalisti invadenti che chiedono ai parenti delle vittime se perdonano o hanno perdonato i colpevoli di omicidi o reati più o meno efferati. È un fenomeno di violenza comunicativa che non contempla la dimensione del tempo e le circostanze che sono alla base di quel perdono, che è possibile offrire gratuitamente eppure sempre a caro prezzo. Sì, perché perdonare nel profondo non è un sentimento che si può solo vagheggiare, né tanto meno concedere in modo parziale o sotto condizione… Continua a leggere
Marta e Maria
Simone Weil e l’«ozio creativo»
di don Francesco Ricciarelli
Le parole di Gesù che concludono l’episodio di Betania con una lode dell’atteggiamento di Maria, seduta ai piedi del Maestro mentre la sorella Marta è indaffarata nei servizi domestici, da sempre hanno interrogato i credenti. La tradizione ha visto in Marta e Maria la personificazione, rispettivamente, della vita attiva e della vita contemplativa, attribuendo a quest’ultima il primato («Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta»). Tuttavia, nella sensibilità contemporanea, il rapporto sembra essersi rovesciato. Fu proprio dalla tensione tra contemplazione e azione che nacque la conversione di Simone Weil al cristianesimo. Ebrea di nascita,… Continua a leggere
Inaugurazione sabato 5 luglio alle ore 11 nella chiesa di San Francesco
“Luce” la mostra fotografica sui luoghi di spiritualità arriva a San Miniato
I cammini raccontati in 45 scatti in bianco e nero della vicentina Loretta Doro
Sarà inaugurata sabato 5 luglio alle ore 11 a San Miniato (Pisa) nella chiesa di San Francesco la mostra fotografica “Luce. Luoghi di spiritualità lungo i cammini” proposta dalla fotografa vicentina Loretta Doro. 45 scatti in bianco e nero per raccontare i cammini, i pellegrini, le vie di pellegrinaggio di oggi. Un viaggio iniziato alcuni anni fa sulla Romea Strata in collaborazione con la Fondazione Homo Viator-San Teobaldo e che è continuato poi lungo la Francigena e la Via di Francesco. «Il mio progetto fotografico – spiega Loretta Doro – intende trasformare i cammini in tappe di… Continua a leggere
San Miniato
Strage del 22 luglio 1944, ancora omissioni nella ricostruzione storica
La Redazione
Nella puntata del 5 luglio di «A Sua Immagine» (Rai1) è stata ricordata la strage del 22 luglio 1944 a San Miniato, senza menzionare il cannoneggiamento americano che la causò. Un testimone ha raccontato il rastrellamento tedesco, ma nella ricostruzione – come segnalato in un articolo dallo storico locale Francesco Fiumalbi sono state taciute le responsabilità alleate, nonostante le sentenze del Tribunale Militare di La Spezia (2002) e gli studi che le confermano. L’occasione per una narrazione completa, utile a onorare le vittime e riflettere sulla guerra, è stata persa. Lo scorso 5 luglio, nella puntata… Continua a leggere

Lunedì 21 luglio – ore 11,15: S. Messa a Cigoli nella festa annuale della Madonna Madre dei Bimbi.

Martedì 22 luglio – ore 9,30: Commemorazione delle Vittime del Duomo nell’81° anniversario della strage; ore 11,30: S. Messa in Cattedrale.

Giovedì 24 luglio – mattina: Visita al 4° campo scuola di AC a Pescia. Pomeriggio: Visita al campo scuola giovanissimi di AC a Pian degli Ontani (PT). Ore 19,30: Accoglienza dei Vescovi toscani ospiti alla Prima del Dramma Popolare.

Venerdì 25 luglio – ore 21,15: A Montecalvoli, processione per la festa patronale di san Iacopo apostolo.

Sabato 26 luglio – ore 18: S. Messa e processione a Partino, per la festa patronale di santa Cristina.

Domenica 27 luglio – ore 19,30: Incontro sulla dottrina sociale della Chiesa presso la RSA di Orentano.

Lunedì 28 luglio – martedì 5 agosto: Viaggio in Messico.