In evidenza
Giubileo
di don Francesco Ricciarelli
La Confessione è uno dei momenti più importanti nella vita di un cristiano, è l’incontro personale con la misericordia di Dio, un’opportunità per liberarsi dal peso del peccato e ritrovare la pace interiore. Tuttavia, per molti, questo sacramento può generare ansia o imbarazzo. Come si fa una buona Confessione? Ecco alcuni passaggi essenziali per vivere questo sacramento con frutto e serenità. Preparazione interiore: l’esame di coscienza Prima di accostarsi alla Confessione, è fondamentale fare un sincero esame di coscienza. Questo significa raccogliersi in preghiera e chiedere allo Spirito Santo di illuminare la nostra… Continua a leggere
Quaresima 2025
di Manuel Costantini
Abbiamo tre stelle a cui guardare: elemosina, preghiera e digiuno. Con questi riferimenti ben chiari in mente e dentro il nostro cuore possiamo davvero incominciare ad orientarci e navigare nell’immenso oceano quotidiano per 40 giorni, proprio come fece Gesù nel deserto. Dobbiamo ben sapere che i luoghi “deserti” non sono soltanto le distese di sabbia kilometriche, ma lo sono anche per lungo e per largo i ghiacciai o comunque lo sono i luoghi dove è difficile sopravvivere e nei quali dobbiamo imparare a vivere tornando all’essenziale. Noi partiremo per questo viaggio, ognuno nella propria imbarcazione. Troveremo difficoltà in… Continua a leggere
Conferenza Episcopale Toscana
Il video dell'incontro - Fonte: Toscana Oggi
“Un momento importante per aiutare chiunque volesse riflettere sul pensiero e sulla fede della Chiesa per quanto riguarda la vita, il valore della vita dal suo concepimento alla sua fine naturale, al di là delle scelte politiche”. Così il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo Colle Val d’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, presidente della Conferenza episcopale toscana, ha aperto a Firenze il convegno “Suicidio assistito: aspetti medici, etici e giuridici”, organizzato dalle diocesi toscane dopo l’approvazione della legge regionale toscana 5/2025, che proprio in questi giorni è… Continua a leggere
Ufficio liturgico
Mercoledì delle Ceneri - Santa Messa in Cattedrale ore 21.15
Per meditare i misteri centrali della nostra fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua, anche quest’anno gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana ci offrono alcuni strumenti. Questo sussidio, infatti, vuole essere un aiuto perché le nostre comunità cristiane celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza. Sussidi di Quaresima e Pasqua 2025 – Ufficio liturgico nazionale… Continua a leggere
5 Marzo - Mercoledì delle Ceneri
Il Messaggio del Santo Padre per la Quaresima
Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci invita a preparare i nostri cuori e ad aprirci alla grazia di Dio per poter celebrare con grande gioia il trionfo pasquale di Cristo, il Signore, sul peccato e sulla morte, come esclamava San Paolo: «La morte è stata inghiottita nella vittoria. Dov’è, o morte, la tua vittoria? Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?» (1Cor15,54-55). Infatti Gesù Cristo, morto e risorto, è il centro della nostra… Continua a leggere
Dalla Diocesi
+ Giovanni Paccosi
A seguire le parole di cordoglio del Vescovo Giovanni per la scomparsa del 17enne Felice Laveglia che ha perso la vita a causa del ribaltamento del trattore dell’azienda di famiglia a Montopoli. Esprimo le mie condoglianze alla famiglia di Felice Laveglia. La notizia della sua tragica scomparsa addolora insieme ai familiari e gli amici tutta la nostra comunità. La vita e la morte sono un grande mistero e ci troviamo senza parole se non quelle della preghiera al Padre che lo accolga nel suo abbraccio e possa donare pace ai cuori spezzati. Per tutti è un richiamo all’ imprevedibilità… Continua a leggere
Con gli occhi degli esclusi:
di Paolo Bustaffa
Il prossimo 9 aprile ricorreranno gli 80 anni dall’uccisione nel campo di concentramento di Flossenbürg Dietrich Bonhoeffer. In un’epoca di incertezza, dove le divisioni, le ingiustizie e le tensioni globali minacciano la coesione sociale, riscoprire il messaggio del teologo diventa un invito a riscoprire il coraggio e la solidarietà. Bonhoeffer, con la sua capacità di vedere la speranza anche nei momenti più bui, ci spinge a non arrenderci di fronte alle difficoltà, ma a impegnarci per un futuro in cui la giustizia e la dignità umana prevalgano. Resta un’esperienza di incomparabile valore l’aver… Continua a leggere
«Credere, disobbedire, resistere»,
di Francesco Fisoni
La storia quasi dimenticata di un gruppo di giovani cattolici che scelsero di vivere in clandestinità la loro appartenenza scout dopo le soppressioni fasciste, e che nei giorni bui della Repubblica di Salò portarono in salvo migliaia di perseguitati. Emanuele Locatelli, divulgatore e testimone appassionato della loro vicenda, ha raccontato in due incontri a Casciana Terme la storia della loro disobbedienza creativa; un invito forte ai giovani di oggi a riscoprire il valore della propria voce e a non conformarsi. «Aquile randagie»… Alzi la mano chi non ne ha mai sentito parlare. Non… Continua a leggere
Due incontri di formazione col vescovo Giovanni e con Salvatore Martinez
di Don Fabrizio Orsini Oasi - Adorazione Perpetua
La diocesi di San Miniato, nel contesto del Giubileo, promuove due importanti incontri di formazione sull’adorazione eucaristica, rivolti a tutti, con un’attenzione particolare verso i fedeli che hanno preso l’impegno di adorare regolarmente Gesù nel SS. Sacramento. Questi momenti di riflessione e preghiera hanno lo scopo di rafforzare la fede e di essere un cuore pulsante di preghiera per la Chiesa, intercedendo per il Papa, il vescovo, le famiglie, soprattutto quelle in difficoltà, per le vocazioni sacerdotali e religiose, e per gli ammalati nel corpo e nello spirito. Primo incontro: venerdì 14 marzo, alle 21.15, presso… Continua a leggere
Maria Soave Buscemi ospite a Capannoli invitata da Pax Christi diocesana
di Francesco Fisoni
La pace è il motore di un impegno quotidiano, accessibile a chiunque. In questa intervista, Maria Soave Buscemi, missionaria Fidei donum con quasi 40 anni di esperienza in Brasile, rivela come la lettura popolare della Bibbia diventi uno strumento potente per abbattere le ingiustizie e costruire comunità solidali. Il suo messaggio è chiaro: ogni persona comune può diventare testimone attiva della pace, attraverso il dialogo, la condivisione e un impegno civile che trasforma il vivere quotidiano in un atto di speranza. Maria Soave, lei è missionaria laica Fidei donum in Brasile da quasi 40 anni. Quali… Continua a leggere
Riflessioni
di Giovanni M. Capetta
Moltissime famiglie in questi giorni di Quaresima stanno ricevendo i sacerdoti per le tradizionali benedizioni delle case. È una tradizione molto bella che è bene non perdere, nonostante non sia sempre scontato e facile che oggi chi bussa per questo motivo alla porta trovi chi lo accolga. I racconti dei preti che si recano in visita denunciano che aumenta il numero delle persone diffidenti o quanto meno indifferenti, ma è anche vero che proprio questo gesto di prossimità che la Chiesa offre letteralmente fuori dalle sue mura permette di conoscere persone e situazioni che altrimenti rimarrebbero nell’ombra. Continua a leggere

Lunedì 31 marzo – giovedì 3 aprile: 2a Assemblea nazionale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia.
Sabato 5 aprile – ore 8: Pellegrinaggio e S. Messa a Cigoli nel primo sabato del mese. Ore 10: Ritiro quaresimale per le religiose, presso il monastero delle Clarisse a Fucecchio. Ore 17,30: Incontro conclusivo con le coppie del percorso diocesano verso il matrimonio.
Domenica 6 aprile – ore 10: Corteo del Palio di San Lazzaro e S. Messa a Pino-Ponte a Elsa. Ore 15,30: Incontro diocesano a San Miniato Basso con Salvatore Martinez per l’Adorazione Eucaristica perpetua.
Giovedì 10 – domenica 13 aprile: A Rimini, Esercizi spirituali per CL; tema “La Carità”.