Ufficio Liturgico Diocesano
Questo ministero nella Chiesa è finalizzato ad aiutare il sacerdote o il diacono a distribuire la santa Comunione durante la Messa, dove vi sia una reale necessità, e soprattutto a portare la Comunione ad anziani ed infermi nelle loro case. È un servizio delicato che comporta una adeguata formazione liturgica, una notevole sensibilità verso il malato e l'anziano, una educazione ad una spiritualità ecclesiale improntata ad uno stile di servizio e di carità. Può essere svolto da religiosi o laici, uomini o donne che ne abbiano ricevuto regolare Mandato.
I Ministri straordinari della santa Comunione, in virtù del loro mandato hanno facoltà di:
- Distribuire la santa Comunione durante la santa Messa, in aiuto del presbitero celebrante, esclusivamente a motivo di un grande concorso di fedeli o per qualche particolare difficoltà in cui venga a trovarsi il presbitero celebrante.
- Distribuire la santa Comunione fuori della santa Messa, con il permesso del Parroco, qualora in una Parrocchia manchino il presbitero, il diacono o l'accolito, o siano gravemente malati; in questo caso il Ministro straordinario della Comunione potrà anche comunicare se stesso. Tale caso rimane assolutamente eccezionale.
- Distribuire la santa Comunione fuori della santa Messa agli ammalati della propria comunità parrocchiale (o di un ambiente ospedaliero, con licenza del Cappellano) in ragione del grande numero degli stessi, e in aiuto al ministero del presbitero.
- Portare il Viatico ai moribondi, qualora il Parroco o un presbitero o un diacono fossero in grave impedimento.
- In casi straordinari, su esplicito mandato del Parroco e qualora questi fosse assolutamente impedito, esporre pubblicamente all'adorazione dei fedeli la santissima Eucaristia e poi riporla.
» Norme diocesane per i Ministri Straordinari della santa Comunione
(Nota: le attuali Norme sono in via di revisione e subiranno lievi modifiche come anticipato nella lettera ai parroci).
A seguito dell'approvazione delle nuove norme per i Ministri Straordinari della Santa Comunione, l'Ufficio Liturgico Diocesano ha predisposto l'informatizzazione della gestione dei nominativi dei Ministri, in modo che da automatizzare le richieste di Mandato e diminuire quanto più possibile l'onere burocratico associato.
Le domande per il rinnovo del Mandato saranno d'ora in poi dunque gestite unicamente online accedendo al seguente link:
» Gestione Ministri Straordinari della santa Comunione
È necessario che in ogni parrocchia il parroco o un suo delegato si accreditino al sistema, usando la prima volta le credenziali di accesso ricevute (le lettere con le credenziali sono disponibili presso la Curia Diocesana) e seguire le istruzioni riportare di seguito.
» Istruzioni sistema informatico Gestione dei Ministri Straordinari della Santa Comunione
Verifica Tesserino Ministro