


Cammino Pastorale e Sinodale Diocesano
Inizio del Cammino Sinodale Diocesano
» Lettera ai fedeli della Diocesi del Vescovo Andrea
» Omelia per l'inizio dell'Anno Pastorale 2021-'22 e del Cammino Sinodale Diocesano
Per approfondire
» Cammino Sinodale delle Chiese che sono in Italia
» Sinodo Ordinario dei Vescovi della Chiesa Universale 2021-2023
Segretari diocesani per il Cammino Sinodale:
- Can. Francesco Ricciarelli
- Virginia Sicuranza
Equipe diocesana per il Cammino Sinodale:
Suor Laura Binato, don Tommaso Botti, don Francesco Zucchelli, diacono Tommaso Giani, Giulia Bellofatto, Riccardo Ceccatelli e Luca Stefanelli.
Email: camminosinodale@diocesisanminiato.it
Istruzioni per il Cammino Sinodale Diocesano
» Indicazioni per i Gruppi Sinodali
» Indicazioni per la redazione della Scheda di Sintesi
» Istruzioni generali per il cammino Sinodale
Anno Pastorale 2021-2022 - altri link utili
» Intervista al Vescovo ad inizio anno pastorale
» «Pronti a salpare» - Conclusioni dei Laboratori e cammino verso il Giubileo Diocesano
» Calendario Liturgico Pastorale 2021-2022
» Lectio Biblica: Lettera ai Galati
» Decreto di Indizione della Visita Pastorale
-
Roma: Convegno referenti sinodali
-
Il desiderio di camminare insieme
-
La sorpresa dei gruppi sinodali
-
Incontri nei vicariati per referenti e segretari
-
La Chiesa di San Miniato in ascolto dei giovani
-
Appuntamento per i giovani
-
La sinodalità non è una «passeggiata», ma un sogno da coltivare e realizzare
-
Un’esperienza di ascolto nel gruppo sinodale
-
«Sinodalità», un termine recente, uno stile antico
Cammino sinodale delle chiese che sono in Italia
Il Cammino sinodale si articolerà in tre fasi. La prima è quella narrativa che si svilupperà nell’arco di un biennio dedicato all’ascolto (2021-2023): nel primo anno si raccoglieranno i racconti, i desideri, le sofferenze e le risorse di tutti coloro che vorranno intervenire, sulla base delle domande preparate dal Sinodo dei Vescovi; nell’anno seguente ci si concentrerà invece su alcune priorità pastorali.
Seguirà una fase sapienziale (2023-24), nella quale l’intero Popolo di Dio, con il supporto dei teologi e dei pastori, leggerà in profondità quanto sarà emerso nelle consultazioni capillari.
Nella fase profetica, che culminerà in un momento assembleare nel 2025 (ancora da definire) si assumeranno alcuni orientamenti profetici e coraggiosi, da riconsegnare alle Chiese nella seconda metà del decennio.
Tutti gli eventi in programma – dalla Settimana Sociale di Taranto al Congresso Eucaristico di Matera – sono parte integrante del Cammino sinodale, in quanto espressione di una Chiesa che si mette in ascolto, che dialoga e che trae dall’Eucaristia il proprio paradigma sinodale.
Le Tappe del Cammino
Sinodo ordinario dei vescovi della Chiesa universale
La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Con questa convocazione, Papa Francesco invita tutta la Chiesa a interrogarsi sulla sinodalità: un tema decisivo per la vita e la missione della Chiesa.
Questo sito accompagnerà il cammino biennale (2021-2023) di riflessione e condivisione di tutta la Chiesa.
Tabella di marcia per la fase diocesana
Questa sezione fornisce risorse per coloro che organizzano la consultazione nella diocesi per la Prima Fase del Sinodo 2021-2023. Qui troverete metodi suggeriti per condurre le consultazioni, domande per la riflessione dei partecipanti, modelli e altri link utili.
I riferimenti principali per il Sinodo includono il Documento Preparatorio che fornisce una panoramica del tema del Sinodo, "Per una Chiesa Sinodale: Comunione, partecipazione e missione". Spiega anche gli obiettivi del Sinodo e il processo di consultazione. Inoltre, il Vademecum fornisce tutte le informazioni di base per aiutarvi a organizzare la consultazione nella diocesi.
Una caratteristica chiave del processo sinodale è che comporta metodi di dialogo che permettono alle persone di fare un'esperienza concreta della sinodalità.